Red Hat Linux 9
Red Hat Linux Getting Started Guide
Copyright
© 2003 Red Hat, Inc.
ISBN: N/A
Sommario
Introduzione
1.
Modifiche al manuale
2.
Convenzioni del documento
3.
Copiare e incollare testi con X
4.
Utilizzo del mouse
5.
Inviateci i vostri suggerimenti!
6.
Registrazione per ottenere l'assistenza
1.
Per iniziare
1.1.
Agent Setup
1.2.
Termini introduttivi
1.3.
Collegarsi
1.3.1.
Login grafico
1.3.2.
Collegarsi dalla console virtuale
1.4.
Interfaccia grafica
1.5.
Apertura del prompt della shell
1.6.
Creazione di un account utente
1.7.
Aiuto e Documentazione
1.7.1.
Pagine Manual
1.7.2.
Documentazione di Red Hat Linux
1.8.
Disconnettersi
1.8.1.
Logout grafico
1.8.2.
Fine sessione dalla console virtuale
1.9.
Spegnere il computer
1.9.1.
Spegnere il computer in modalità grafica
1.9.2.
Spegnere il computer dalla console virtuale
2.
Utilizzo del desktop grafico
2.1.
Utilizzo del desktop
2.2.
Utilizzo del pannello
2.2.1.
Utilizzo del
Menu principale
2.2.2.
Utilizzo delle applet
2.2.3.
Utilizzo dell'area di notifica
2.2.4.
Aggiunta di icone e di applet al pannello
2.2.5.
Configurazione del pannello del desktop
2.3.
Utilizzo di
Nautilus
2.4.
Inizia qui
2.4.1.
Personalizzazione del desktop
2.4.2.
Personalizzazione del sistema
2.5.
Disconnettersi
3.
Configurazione della data e dell'ora
3.1.
Proprietá della data e dell'ora
3.2.
Configurazione del fuso orario
4.
Dischetti e CD-ROM
4.1.
Utilizzo dei dischetti
4.1.1.
Come montare e smontare un dischetto
4.1.2.
Inserire file di Linux su un dischetto MS-DOS
4.1.3.
Come formattare un dischetto
4.2.
CD-ROM
4.2.1.
Utilizzo dei CD-ROM con il vostro file manager
4.2.2.
Utilizzo dei CD-ROM da un prompt della shell
4.3.
CD-R e CD-RW
4.3.1.
Uso di
CD Creator
4.3.2.
Uso di
X-CD-Roast
4.3.3.
Utilizzo dei CD-R e dei CD-RW con tool a linea di comando
4.4.
Risorse aggiuntive
4.4.1.
Documentazione installata
4.4.2.
Siti Web utili
5.
Connessione a Internet
6.
Navigare sul Web
6.1.
Mozilla
6.1.1.
Usare Mozilla
6.1.2.
Composer di Mozilla
6.2.
Galeon
6.3.
Scorciatoie tastiera del Browser Web
7.
Applicazioni di posta elettronica
7.1.
Evolution
7.2.
Mozilla
7.2.1.
Mozilla e newsgroup
7.3.
Client di posta elettronica in testo semplice
7.3.1.
Utilizzo di
Mutt
8.
Configurazione della stampante
8.1.
Lo
Strumento di configurazione della stampante
8.2.
Aggiunta di una stampante locale
8.3.
Selezione e conferma del modello di stampante
8.3.1.
Conferma della configurazione della stampante
8.4.
Stampa di una pagina test
8.5.
Modifica delle stampanti giá esistenti
8.5.1.
Nome della coda
8.5.2.
Tipo di coda
8.5.3.
Driver della stampante
8.5.4.
Opzioni del Driver
8.6.
Gestione lavori di stampa
8.7.
Risorse aggiuntive
8.7.1.
Documentazione installata
8.7.2.
Siti Web utili
9.
Utilizzo dei documenti
9.1.
La suite
OpenOffice.org
9.1.1.
Caratteristiche di
OpenOffice.org
9.1.2.
OpenOffice.org Writer
9.1.3.
OpenOffice.org Calc
9.1.4.
OpenOffice.org Impress
9.1.5.
OpenOffice.org Draw
9.2.
Modifica dei file di testo
9.2.1.
Editori di testo del prompt della shell
9.3.
Visualizzazione dei PDF
10.
Audio, video e divertimenti
10.1.
Ascolto dei CD audio
10.2.
Ascolto di file musicali digitali
10.2.1.
Utilizzo di
XMMS
10.3.
Risoluzione dei problemi della scheda audio
10.3.1.
Se
Strumento di configurazione della scheda audio
non funziona
10.4.
Risoluzione dei problemi della scheda video
10.5.
Giochi
10.6.
Giochi online
11.
Manipolazione delle immagini
11.1.
Visualizzare le immagini
11.1.1.
Utilizzare
Nautilus
per visualizzare le immagini
11.1.2.
Utilizzare gThumb
11.2.
Manipolazione delle immagini con
GIMP
11.2.1.
Nozioni di base di GIMP
11.2.2.
Caricamento di un file
11.2.3.
Salvataggio di un file
11.2.4.
Opzioni di
GIMP
11.3.
Risorse aggiuntive
11.3.1.
Documentazione installata
11.3.2.
Siti Web utili
11.3.3.
Libri correlati
12.
Lavorare con macchine fotografiche digitali
12.1.
Uso di
gtKam
13.
Conoscenze di base sul prompt della shell
13.1.
Perché utilizzare il prompt di una shell?
13.2.
La storia della shell
13.3.
Determinare la directory corrente con
pwd
13.4.
Modifica delle directory con
cd
13.5.
Visualizzazione dei contenuti delle directory con ls
13.6.
Individuazione di file e directory
13.7.
Eseguire una stampa dalla linea di comando
13.8.
Cancellare e reimpostare un terminale
13.9.
Manipolazione dei file con
cat
13.9.1.
Utilizzo del ridirezionamento
13.9.2.
Accodare l'output standard
13.9.3.
Ridirezionamento dell'input standard
13.10.
Pipe e pager
13.10.1.
Il comando
more
13.11.
Altri comandi per leggere file di testo
13.11.1.
Il comando head
13.11.2.
Il comando tail
13.11.3.
Il comando grep
13.11.4.
Ridirezionamento di I/O e pipe
13.11.5.
Caratteri jolly ed espressioni regolari
13.12.
Cronologia dei comandi e uso di Tab
13.13.
Uso di comandi multipli
13.14.
Proprietà e permessi
13.14.1.
Il comando chmod
13.14.2.
Modifica dei permessi con i numeri
14.
Gestione dei file e delle directory
14.1.
Una panoramica più ampia sul file system
14.2.
Come identificare e utilizzare i tipi di file
14.2.1.
File compressi e archiviati
14.2.2.
Formato dei file
14.2.3.
File di sistema
14.2.4.
File di programmazione e di scripting
14.3.
Compressione e archiviazione dei file
14.3.1.
Utilizzo di
File Roller
14.3.2.
Compressione dei file al prompt della shell
14.3.3.
Archiviazione dei file al prompt della shell
14.4.
Manipolazione dei file al prompt della shell
14.4.1.
Creazione di file
14.4.2.
Copia dei file
14.4.3.
Spostamento dei file
14.4.4.
Eliminazione di file e directory
15.
Installazione e aggiornamento dei pacchetti Red Hat Linux
15.1.
Red Hat Network
15.2.
Elenco degli errata
15.3.
Installazione dai CD-ROM
15.4.
Scaricare i Pacchetti
16.
Domande frequenti (FAQ)
16.1.
Login e password dell'host locale
16.2.
Messaggi di errore durante l'installazione degli RPM
16.3.
Avvio delle applicazioni
16.3.1.
Modifica della variabile PATH
16.4.
Accesso a una partizione Windows
16.5.
Ricerca veloce dei comandi
16.6.
Suggerimenti sull'uso della cronologia dei comandi
16.6.1.
Altre scorciatoie
16.7.
Evitare che l'output del comando
ls
scorra
16.7.1.
Stampa dell'output di ls
16.8.
Password dimenticata
16.9.
Gestione delle password
16.10.
Cambiare login dalla console a X durante l'avvio
A.
KDE: Il K Desktop Environment
A.1.
Introduzione al KDE
A.2.
Dove trovare aiuto
A.3.
Utilizzo del desktop
A.4.
Utilizzo del pannello
A.4.1.
Utilizzo del
Menu principale
A.4.2.
Utilizzo delle applet
A.4.3.
Aggiunta di icone e applet sul pannello
A.4.4.
Configurazione del pannello di KDE
A.5.
Gestione dei file
A.5.1.
Il pannello di navigazione
A.6.
Visitare il Web con
Konqueror
A.7.
Usare
Konqueror
per visualizzare le immagini
A.8.
KMail
A.9.
Personalizzazione di KDE
A.10.
Disconnessione da KDE
B.
Applicazioni
C.
Confronto tra i comandi DOS e Linux più usati
D.
Directory di sistema
E.
Tasti di scelta rapida
Indice
Colophon
Avanti
Introduzione