Quando si impara a usare un nuovo sistema operativo, occorre familiarizzare anche con termini nuovi. Ecco alcuni dei termini di base che dovrete imparare e che ricorrono di frequente in tutta la documentazione ufficiale di Red Hat Linux inclusa la Red Hat Linux Getting Started Guide:
Comando: un'istruzione data al computer, spesso con la tastiera o il mouse.
Linea di comando: il punto del prompt della shell in cui si digitano i comandi.
Ambiente desktop grafico: l'area più visibile dell'interfaccia utente. Sul desktop si trovano le icone per l'avvio di Home e Inizia qui. Potete configurare il desktop per disporre di colori e immagini di sfondo speciali e aggiungere un tocco personale al vostro desktop.
Interfaccia grafica utente (GUI): una schermata con icone, menu e pannelli che l'utente può selezionare per eseguire azioni quali l'avvio delle applicazioni e l'apertura dei file usando un mouse e una tastiera.
Icone piccole immagini che rappresentano un'applicazione, una cartella, una scorciatoia o risorse del sistema (come ad esempio una unitá del dischetto). Le icone di Avvio "Launcher" si riferiscono in genere ai collegamenti delle applicazioni.
Pagina Man e Info
page: Man (abbreviazione per manuale) e pagine Info, disponibili
per fornire informazioni dettagliate inerenti a un comando o a un file (le
pagine man forniscono delle informazione brevi e meno dettagliate rispetto
alle pagine Info). Per esempio, per leggere le pagine man per il comando
su, digitare man su al prompt della shell
(o digitare info su per le pagine info). Per chiudere le
pagine Info e man, premere
Pannello: una barra degli strumenti del desktop, generalmente posizionata nella parte inferiore dello schermo (Figura 1-6). Il pannello contiene il pulsante del Menu principale e le icone dei collegamenti che permettono l'avvio dei programmi più usati. Il pannello può essere personalizzato dall'utente.
Root: l'account dell'utente root viene creato durante l'installazione e consente l'accesso completo al sistema. Per eseguire alcune operazioni di amministrazione dovete essere collegati come root, come ad esempio cambiare le password amministrative ed eseguire i tool di configurazione del sistema. Gli account utente consentono di eseguire le normali operazioni senza usare l'account root, riducendo così il rischio di danneggiare l'installazione di Red Hat Linux o le relative applicazioni in modo permanente.
RPM: RPM è l'acronimo di RPM Package Manager e rappresenta il modo in cui Red Hat crea e distribuisce i file software. Un RPM è un file del pacchetto software che potete installare sul vostro computer Red Hat Linux.
prompt della shell: Una interfaccia della linea di comando tra l'utente ed il sistema operativo (Figura 1-7). La shell interpreta i comandi inseriti dall'utente e li invia al sistema operativo.
su e su -: il comando su vi consente di accedere all'account root o ad altri account del sistema. Quando eseguite il comando su in root, o passate al vostro account root mentre siete ancora nella shell dell'account utente, avete accesso a file di sistema importanti che potete modificare (o danneggiare se non prestate attenzione). Se utilizzate il comando su - per accedere al sistema, vi collegate come root nella shell dell'account root. Prestate la massima attenzione quando siete collegati come root.
X or sistema X Window: questi termini si riferiscono agli ambienti dell'interfaccia grafica utente. Se siete "in X" o "eseguite X" significa che state utilizzando un'interfaccia grafica invece della console.
Anche se l'attenzione di questo libro è rivolta principalmente all'analisi e alla produttività dell'utilizzo dell'ambiente desktop grafico, verranno trattati entrambi i metodi relativi al prompt grafico e della shell per l'accesso e l'utilizzo del sistema Red Hat Linux come riferimenti utili.