13.4. Modifica delle directory con cd

Cambiare directory è semplice se sapete dove vi trovate (directory attuale) e dove andare.

Per cambiare directory usate il comando cd. Digitandolo, tornate alla vostra directory home. Per spostarvi in un'altra directory è necessario indicare un nome di percorso.

Potete usare nomi di percorso assoluti o relativi. I percorsi assoluti iniziano dall'alto con / (directory root) e cercano la directory richiesta procedendo verso il basso. I percorsi relativi controllano verso il basso partendo dalla directory corrente. L'albero delle directory riportato di seguito illustra il funzionamento di cd.

/
/directory1
/directory1/directory2
/directory1/directory2/directory3

Se siete nella directory3 e desiderate spostarvi nella directory1, dovete muovervi verso l'alto nell'albero delle directory.

Se eseguite il comando

cd directory1 

mentre siete ancora nella directory3, compare un messaggio di errore che indica il mancato rilevamento di tale directory. Questo accade perché la directory1 non si trova sotto la directory3.

Per spostarvi nella directory1, digitate:

cd /directory1 

Si tratta di un esempio di percorso assoluto che indica a Linux di partire dall'alto nell'albero delle directory (/) e di cambiare nella directory1. I percorsi assoluti iniziano con /. Diversamente, si tratta di percorsi relativi.

Usando i percorsi assoluti vi permette di spostarvi dalla directory /, e vi richiede di sapere il percorso completo. Usando i percorsi relativi vi permette di spostarvi in una directory relativa alla directory in cui vi trovate attualmente, e potrebbe essere utile se desiderate spostarvi in una subdirectory dell'attuale directory.

Il comando cd .. chiede al sistema di salire alla directory direttamente superiore alla directory in cui vi trovate attualmente. Per salire due directory, usate il comando cd ../...

Usate il seguente esercizio per verificare quanto finora appreso sui percorsi assoluti e relativi. Dalla home directory digitate questo percorso relativo:

cd ../../etc/X11

Dopo aver utilizzato il comando nell'esempio, vi troverete nella directory X11, dove si trovano i file di configurazione e le directory relative al sistema X Window.

Osservate l'ultimo comando cd. Avete indicato al sistema di:

  1. Salire di un livello nella directory padre (probabilmente /home)

  2. Passare poi nella directory superiore (ossia la directory root o /).

  3. Scendere poi alla directory etc

  4. Infine andare alla directory X11

Usando un percorso assoluto potrete arrivare velocemente alla directory /etc/X11. Digitate:

cd /etc/X11

I percorsi assoluti iniziato dalla directory root (/) e si spostano verso il basso nella directory specificata.

NotaNota Bene
 

Assicuratevi sempre di sapere quale sia la directory di lavoro prima di muovervi con un percorso relativo verso un'altra directory o file. Non dovete invece preoccuparvi della vostra posizione nel filesystem quando utilizzate un percorso assoluto per muovervi in un'altra directory. Se non siete sicuri di dove vi trovate, digitate pwd e verrà visualizzata la directory corrente, che può essere un riferimento per spostarvi da una directory all'altra mediante i nomi dei percorsi relativi.

ComandoFunzione
cdRiporta alla directory di login
cd ~Riporta alla directory di login
cd /Porta alla directory root di sistema
cd /rootPorta alla directory home dell'account root, o superuser, creato durante l'installazione. Solo l'utente root può accedere a questa directory
cd /homePorta alla directory home, dove di solito sono memorizzate tutte le directory di login dell'utente
cd ..Porta alla directory superiore
cd ~altroutentePorta alla directory di login dell'altro utente, ammesso che vi abbia dato il permesso di farlo
cd /dir1/subdirfooIndipendentemente dalla directory in cui vi trovate, questo percorso assoluto vi porta direttamente alla sottodirectory subdirfoo, una sottodirectory di dir1
cd ../../dir3/dir2Questo percorso relativo vi porta sopra di due livelli, poi alla directory dir3, infine alla directorydir2.

Tabella 13-1. Opzioni cd

Ora che iniziate a capire come cambiare directory, provate a cambiare la directory di accesso dell'account root (l'account superuser). Digitate:

cd /root

Se non siete collegati come root, vi viene negata l'autorizzazione per l'accesso a questa directory.

Vietare l'accesso al root o ad altri account utente (o directory di login) è una delle soluzioni che il vostro sistema Linux mette a disposizione per prevenire errori accidentali o azioni di malintenzionati. A tale proposito consultate la Sezione 13.14.

Per accedere al login e alla directory dell'utente root utilizzate il comando su.

su

SuggerimentoSuggerimento
 

Il comando su significa sostituire utenti (substitute users) e vi consente di avere accesso temporaneo come un altro utente. Se digitate su e premete [Enter], diventate root (chiamato anche superuser) quando siete ancora nella shell di login (la vostra home directory utente). Digitando su - diventate root con la shell di login di root; in altre parole, è come se inizialmente il vostro accesso (o login) fosse stato come root.

Appena indicata la password di root, vedrete le modifiche nel prompt dei comandi che visualizza il vostro nuovo stato di "superuser": il prompt inizia con "root" e finisce con "#" (come visualizzato nell'esempio precedente).

Al termine delle operazioni in qualità di root, digitate exit al prompt per tornare al vostro account utente.