Le interfacce grafiche per Linux si sono evolute molto negli ultimi anni. Si può essere perfettamente produttivi utilizzando il Sistema X Window, dove è sufficiente l'apertura di un prompt della shell per completare diverse funzioni.
Tuttavia, numerose funzioni Red Hat Linux possono essere completate più velocemente dal prompt della shell che dall'interfaccia grafica (GUI). Con pochi comandi nel prompt di una shell potete cercare una directory e poi creare, cancellare o modificare i file in un lasso di tempo davvero breve se paragonato a quello impiegato usando un file manager da una GUI.
Il prompt di una shell è simile ad altre interfacce della linea di comando con cui avete probabilmente familiarità. Gli utenti digitano i comandi al prompt della shell, la shell li interpreta e istruisce il sistema operativo sulle azioni da eseguire. Gli utenti più esperti possono scrivere dei script della shell per migliorare ulteriormente le proprie capacità.
In questa sezione mostreremo come muoversi all'interno di una shell per modificare i file, per eseguire alcuni semplici task di amministrazione e per altri comandi di base.