16.3. Avvio delle applicazioni

Ho appena installato un'applicazione scaricata da Internet e sembrerebbe essere andato tutto bene, solo che continua a comparire il messaggio "command not found" quando digito il nome dell'applicazione. Sono convinto di aver inserito sempre il nome corretto, dunque per quale motivo non funziona?

Se state cercando di eseguire un'applicazione dal prompt della shell e non accade nulla, provate a digitare il percorso completo della directory prima del nome dell'eseguibile dell'applicazione, per esempio /usr/local/bin/my-executable.

Supponete di aver scaricato un'applicazione client denominata setiathome e di volerla provare. Seguite le istruzioni indicate per installare il software, che portano alla creazione di una sottodirectory nella vostra directory home denominata seti/. Avviate quindi l'applicazione utilizzando il percorso completo dell'eseguibile come indicato di seguito:

/home/joe/seti/setiathome

La ragione per cui si utilizzano i nomi completi dei percorsi per avviare l'applicazione risiede nel fatto che l'eseguibile non è stato collocato nella directory in cui la shell pensava di poterlo trovare (come /usr/local/bin).

Potete personalizzare le impostazioni in modo da non dover usare ogni volta l'intero percorso dell'applicazione. Per far ciò dovete modificare la variabile di ambiente PATH.

16.3.1. Modifica della variabile PATH

Se avviate frequentemente programmi che non sono contenuti in una directory configurata dalla shell utente per la ricerca, dovete modificare il file di configurazione di quest'ultima per aggiungere la directory contenente l'eseguibile che volete aprire. Per farlo, potete aggiungere la directory alla vostra variabile di ambiente PATH.

CautelaAttenzione
 

Queste indicazioni si riferiscono solo agli account utente. Evitate di modificare file di root come .bash_profile, poiché potrebbe comportare un rischio per la sicurezza del sistema.

Avviate un editor di testo, per esempio gedit o vi, al prompt della shell. Potete aprire il file .bash_profile digitando:

gedit .bash_profile

Comparirà una sezione PATH, simile a quella riportata di seguito:

PATH=$PATH:$HOME/bin:/usr/local/bin:

Alla fine di questa stringa aggiungete $HOME/seti come di mostrato seguito:

PATH=$PATH:$HOME/bin:/usr/local/bin/:$HOME/seti:

Salvate il file e uscite dall'editor di testo.

Per fare in modo che le modifiche effettuate a .bash_profile abbiano effetto immediato digitate il comando seguente:

source .bash_profile

Aggiungendo i percorsi al vostro .bash_profile, sarete in grado di posizionare le utility e i programmi nel vostro percorso e di eseguirli senza digitare ./ avanti al comando.

SuggerimentoSuggerimento
 

Per maggiori informazioni sull'uso e la configurazione del vostro prompt della shell, controllare Capitolo 13.