Red Hat Linux 9: Red Hat Linux Getting Started Guide | ||
---|---|---|
Indietro | Appendice A. KDE: Il K Desktop Environment | Avanti |
KDE vi consente di configurare il desktop e il vostro sistema in base alle vostre esigenze. Grazie al Centro di controllo di KDE, disponibile selezionando Menu principale => Centro di controllo, potete personalizzare l'aspetto e il comportamento del desktop. Nell'elenco che segue troverete una descrizione dettagliata di alcune delle opzioni di configurazione di KDE.
Questa sezione vi consente di configurare il file manager Konqueror e di personalizzare determinate operazioni sui file. Potete anche associare i file alle applicazioni che preferite (per esempio, potete decidere che tutti i file di musica digitale vengano aperti con XMMS invece che con il lettore predefinito).
Vi permette di personalizzare l'aspetto visivo del vostro ambiente desktop. Potete personalizzare le immagini di sfondo e configurare i caratteri, i temi, le icone, gli elementi del pannello, gli screen saver e le decorazioni delle intestazioni delle finestre. È anche possibile personalizzare le azioni di mouse e tastiera, in modo da agevolare il più possibile le operazioni sul desktop.
Questa sezione vi permette d'impostare le opzioni per il paese e la lingua che vi interessano. Per utenti con impedimenti visivi ed acustici, potete configurare dei contenuti di accessibilitá come ad esempio indicazioni audio e visive in aggiunta agli adattamenti per tastiera/mouse.
Si tratta di un'interfaccia avanzata di amministrazione. Per configurare la maggior parte di queste opzioni vi occorre la password di root. Questa sezione vi consente di configurare le impostazioni di avvio del sistema, il kernel di Linux e le impostazioni delle stampanti, nonché di installare caratteri validi per l'intero sistema. È fortemente consigliato non modificare i valori predefiniti di queste impostazioni, a meno che non sappiate con esattezza ciò che questa azione comporta.
Vi consente di configurare il browser Web Konqueror. Potete configurare le opzioni relative alla dimensione della cache, ai cookie dei siti Web, ai plug-in, alle impostazioni proxy (se disponibili) e alle scorciatoie mediante combinazioni di tasti per facilitare la navigazione.