Red Hat Linux 9: Red Hat Linux Getting Started Guide | ||
---|---|---|
Indietro | Capitolo 13. Conoscenze di base sul prompt della shell | Avanti |
Sicuramente in poco tempo non vi attirerà più l'idea di digitare sempre lo stesso comando. Un piccolo errore di battitura può rovinare righe e righe di comandi.
Una soluzione può essere quella di utilizzare la cronologia della
linea di comando. Scorrendo il file con i tasti freccia
Provate ad aprire ancora il file sneakers.txt (creato nella Sezione 13.9.1). La prima volta, comunque, digitate quanto segue al prompt della shell:
cat sneakrs.txt |
Non accade nulla, naturalmente, perché non esiste alcun file
chiamato
sneakrs.txt. Usate il tasto
freccia su per ritornare al comando e premete il tasto freccia
sinistra per tornare al punto dove manca
la "e." Inserite la lettera mancante e premete ancora
Ora è elencato il contenuto di sneakers.txt.
Di default, possono essere memorizzati fino a 500 comandi nel file della cronologia comandi di bash.
![]() | Suggerimento |
---|---|
Digitando il comando env al prompt della shell, potete visualizzare la variabile di ambiente che controlla la dimensione della cronologia della linea di comando. La linea HISTFILESIZE=500 mostra il numero di comandi che bash memorizza. |
La cronologia della linea di comando è conservata in un file chiamato .bash_history nella directory di login. Potete leggerlo in numerosi modi: utilizzando vi, cat, less, more e altri.
Attenzione: il file può essere piuttosto lungo. Per leggerlo con il comando more dalla vostra home directory, digitate:
more .bash_history |
Per muovervi in avanti nel file, premete la
![]() | Suggerimento | |
---|---|---|
Per cercare un comando nella cronologia senza continuare a premere i tasti freccia lungo tutto il file, usate grep, un'utility di ricerca potente (vedere la Sezione 13.11.3. Qui potete trovare velocemente un comando usato in precedenza. Supponete di cercare un comando simile a cat sneak-qualcosa. Avete usato già questo comando e ritenete che possa trovarsi nella cronologia. Al prompt della shell digitate dunque:
|
Un altro strumento per risparmiare tempo è il completamento automatico.
Se digitate solo parte di un file, comando o nome di percorso e premete il tasto
Se, per esempio, dimenticate il comando updatedb,
ma ricordate come inizia, potete digitare su per collegarvi
come root e digitare up, al prompt della shell e premere