Red Hat Linux include un potente ambiente desktop grafico con il quale potete accedere facilmente alle applicazioni, ai file e alle risorse di sistema. Sia gli utenti principianti sia quelli esperti saranno in grado di trarre il massimo vantaggio dal sistema Red Hat Linux utilizzando il desktop grafico.
Questo capitolo tratta gli argomenti fondamentali sul desktop e il modo in cui può essere personalizzato in base alle esigenze.
Al primo esame, il desktop grafico sarà simile a quanto illustrato nella Figura 2-1.
Il desktop grafico consente l'accesso alle applicazioni e alle impostazioni del sistema del vostro computer. Noterete che mette a disposizione tre strumenti principali per l'utilizzo delle applicazioni del sistema: icone sul pannello, icone sul desktop e sistemi di menu.
La lunga barra visualizzata nella parte inferiore del desktop è il pannello, che contiene le icone per l'esecuzione delle applicazioni, gli indicatori di stato e piccole applicazioni denominate applet, che vi consentono il controllo del volume, il passaggio da un'area di lavoro all'altra e in cui viene indicato lo stato del sistema.
Le icone in altri punti del desktop possono essere cartelle file, icone per l'esecuzione delle applicazioni e icone di dispositivi che possono essere rimossi, come CD-ROM e unità floppy, dopo il relativo montaggio. Per aprire una cartella o avviare un'applicazione, fate doppio clic sull'icona corrispondente.
I sistemi di menu, sono disponibili facendo clic sul pulsante Menu
Principale . Essi possono essere trovati anche effettuando un doppio clic
sull'icona Inizia qui
che si trova sul desktop e
successivamente sull'icona Applicazioni.
Il desktop funziona come in qualsiasi altro sistema operativo. Potete trascinare e rilasciare i file e le icone delle applicazioni in aree facilmente accessibili. Potete inoltre aggiungere al desktop, al pannello e al file manager, icone per file e applicazioni. Si può modificare l'aspetto della maggior parte degli strumenti e delle applicazioni, oltre a modificare le impostazioni di sistema con gli strumenti disponibili di configurazione.