Red Hat Linux 9: Red Hat Linux Getting Started Guide | ||
---|---|---|
Indietro | Capitolo 2. Utilizzo del desktop grafico | Avanti |
Il pannello desktop, è la barra collocata nella parte inferiore dello schermo, che contiene icone e piccole applicazioni che vi consentono di utilizzare il sistema in modo più semplice. Il pannello contiene inoltre il Menu principale che include gli elementi del menu relativi a tutte le applicazioni. Le applet consentono di eseguire attività specifiche o di monitorare il sistema o i servizi, come Red Hat Network, senza alcuna interferenza con il vostro lavoro. L'area di notifica detiene le icone di allerta come ad esempio quella di Red Hat Network, cosí da essere allertati in modo rapido.
Potete fare clic sul pulsante Menu principale
del pannello
per espanderlo e visualizzare una serie di menu
che vi consentono di accedere alle applicazioni presenti nel sistema.
Da qui potete avviare la maggior parte delle applicazioni di Red Hat Linux. Oltre alle applicazioni consigliate, potete anche accedere ad ulteriori applicazioni contenute in ogni sottomenu. Questi sottomenu consentono l'accesso a numerose applicazioni del sistema. Dal Menu principale potete anche disconnettervi, eseguire le applicazioni da una linea di comando, trovare i file e bloccare lo schermo con uno screen saver che richiede una password.
Le applet sono piccole applicazioni che vengono eseguite sul pannello e consentono di controllare gli elementi del vostro sistema. Alcune di esse svolgono operazioni specifiche, mentre altre sono di semplice intrattenimento.
Per default, alcune applet sono in esecuzione sul pannello. Tali applet sono particolarmente importanti e verranno esaminate di seguito.
Il desktop grafico vi permette
di utilizzare più aree di lavoro per fare in modo che tutte
le applicazioni in esecuzione si trovino nella stessa area del
desktop. Workspace Switcher rappresenta
ciascuna area di lavoro sotto forma di piccoli quadrati e mostra le
applicazioni in esecuzione in ciascuna di esse. Potete fare clic su
uno dei piccoli quadrati con il mouse, per spostarvi nel desktop
corrispondente. Potete anche utilizzare la combinazione di tasti
Accanto all'applicazione Workspace Switcher si trova la Barra dei compiti. La Barra dei compiti é un'applet che visualizza tutti i nomi delle applicazioni in esecuzione su di un desktop virtuale. Questo é molto utile se desiderate ridurre a icona un'applicazione per fare in modo che non sia più visibile sul desktop. Per ripristinarla, è sufficiente fare clic sull'icona presente nella Barra dei compiti.
Come parte dell'area di notifica, Red Hat Network Notification Tool fornisce un semplice metodo per verificare che il vostro sistema sia aggiornato con gli errata e le risoluzioni dei bug correnti disponibili per Red Hat. L'applet mostra diverse immagini che vi comunicano se il sistema è aggiornato o se necessita di nuove modifiche. Se fate clic sull'applet, verrà visualizzato un elenco di aggiornamenti disponibili. Per aggiornare il vostro sistema, fate clic sul pulsante per l'avvio dell'applicazione Red Hat Update Agent. Se non siete registrati a Red Hat Network, verrà avviato il modulo di registrazione. Fate clic con il pulsante destro del mouse sull'icona dell'applet, per una lista di opzioni dalla quale é possibile effettuare la scelta.
L'icona chiave che viene talvolta visualizzata nell'area di notifica rappresenta un avviso di sicurezza che vi avverte ogni volta che ottenete l'autenticazione di root per il sistema (come ad esempio eseguire un tool di configurazione del sistema grafico). Tale icona scompare allo scadere dell'autenticazione.
L'icona di notifica della stampante vi permette di gestire i lavori di stampa. Fate clic sull'icona per visualizzare i lavori di stampa in esecuzione, e cancellate i lavori facendo clic con il pulsante destro sul lavoro in questione e selezionare Cancella.
![]() | Attenzione |
---|---|
Se non potete visualizzare le icone di notifica, ció significa che l'area di notifica é stata rimossa dal pannello del desktop. Per reintegrarlo sul vostro pannello, fate clic sul pulsante destro del mouse sul pannello e scegliere Aggiungi => Utility => Area di notifica. |
Per adattare il pannello alle vostre esigenze, potete aggiungere altre applet e icone di avvio.
Per aggiungere un'applet al pannello, fate clic con il pulsante destro del mouse in un'area non utilizzata, scegliete Aggiungi al pannello e selezionate dal menu l'applet desiderata. L'applet prescelta verrà visualizzata sul vostro pannello. In Figura 2-8, l'applet Bollettino meteo é stato aggiunto per mostrare le condizioni meteo e la temperatura attuali.
Per aggiungere un'icona di avvio al pannello, fate clic con il pulsante destro del mouse in un'area non utilizzata e selezionate Aggiungi al pannello => Launcher. Verrà visualizzata una finestra di dialogo che vi consentirà di immettere il nome dell'applicazione, la posizione e il nome del comando che consente di avviare l'applicazione, per esempio /usr/bin/foo, e persino di scegliere un'icona che rappresenti l'applicazione. Fate clic su OK e la nuova icona verrà visualizzata nel pannello.
![]() | Suggerimento |
---|---|
Un altro modo rapido e semplice per aggiungere un'icona di avvio al pannello, è quello di fare clic con il pulsante destro del mouse in un'area non utilizzata del pannello e scegliere Aggiungi al pannello => Launcher from menu. Selezionate quindi una delle applicazioni visualizzate nel menu. In questo modo verrà aggiunta automaticamente un'icona di avvio basata sulle proprietà dell'elemento del Menu principale. |
Potete nascondere il pannello automaticamente o manualmente, collocarlo in qualsiasi margine del desktop e modificarne le dimensioni e il colore e il relativo comportamento. Per modificare le impostazioni predefinite del pannello, fate clic con il pulsante destro del mouse in un'area non utilizzata e selezionate Proprietà. Potete impostare la dimensione del pannello, la posizione sul desktop e se desiderate che il pannello venga automaticamente nascosto (Autohide) quando non utilizzato. Se scegliete questa opzione, il pannello non verrà visualizzato sul desktop finché il puntatore del mouse non verrà rivolto verso di esso, (operazione chiamata hovering).