Una volta configurata la connessione a Internet (vedere il Capitolo 5), potete accedere al Web. Red Hat Linux č dotato di diversi browser Web, applicazioni grafiche che usano la vostra connessione ad internet, per accedere al World Wide Web: informazioni, ricerca, acquisti e molto altro. Questo capitolo vi spiega brevemente su come muoversi in un Web usando Mozilla e Galeon. Per informazioni sull'uso del browser Web Konqueror, consultate la Sezione A.6.
Parte della gamma degli sviluppi dell'applicazione Open Source di Internet dell'organizzazione di mozilla.org, Mozilla é un potente, integrato, browser che supporta gli standard Web, client email e molto altro. Il componente Web browsing mostra dei contenuti Web come ad esempio le pagine web e le immagini. Mozilla usa anche plug-ins per multimedia interattivi come animazioni Web e lo streaming video. Questa sezione vi mostra come usare il browser Web Mozilla per esplorare internet.
Per avviare Mozilla fate clic sull'icona Mozilla Web Browser sul pannello o dal Menu principale => Internet => Mozilla Web Browser.
Mozilla funziona come qualsiasi altro browser Web. Č dotato di barre degli strumenti, pulsanti e menu standard per la navigazione.
La barra di navigazione ha un campo dove potete inserire il Uniform Resource Locator (URL) — il nome o l'indirizzo di un sito web — nel campo della parte superiore della finestra del browser. Mozilla supporta anche la ricerca delle parole chiave tramite il suddetto campo. Inserite una keyword o frase nel campo e cliccate il pulsante Search. Il risultato della ricerca appare nell'area principale del browsing.
Vi é una barra laterale sulla sinistra che contiene opzioni aggiuntive, come ad esempio la funzionalitį integrata cerca, segnalibri, ed una opzione What's Related per visualizzare le pagine correlate a quella attualmente visualizzata.
Nell'angolo inferiore sinistro della finestra del browser, ci sono quattro piccole icone, ovvero Navigator, Mail, Composer, Address Book e IRC Chat. Queste sono applicazioni separate integrate nella suite di Mozilla e sono utili per email, chat, informazioni ed altri aspetti di internet. Per informazioni sul client email Mozilla Mail, consultate Capitolo 7.
Per concludere abbiamo il Personal Toolbar, il quale puó essere personalizzato con i vostri segnalibri oppure tornando indietro velocemente alla vostra homepage. Il Personal Toolbar é utile per mantenere e catalogare le pagine web in modo tale che non vi é il bisogno di inserire l'indirizzo ogni qualvolta desiderate accedere alla pagina. Per aggiungere un sito al vostro Personal Toolbar, tenete pigiato il pulsante sinistro del mouse sull'icona piccola vicino all'URL, nel campo dell'indirizzo e trasportatelo direttamente nel Personal Toolbar oppure in una delle cartelle. Potete accedere alle cartelle del Personal Toolbar, cliccando l'icona e scegliendo il sito web dal menś a tendina.
Mozilla vi consente di navigare attraverso
pił siti Internet sulla stessa finestra del browser utilizzando le
schede di navigazione. Invece di utilizzare due finestre
separate per consultare le pagine del sito, potete aprire una nuova scheda facendo clic
su File => Nuovo =>
Navigation Tab o premendo la combinazione di tasti
Per maggiori informazioni sull'utilizzo di Mozilla, fate clic su Help (nella parte superiore del pannello dei menu) e successivamente su Help Content.
Potete usare il Composer di Mozilla per creare
pagine Web. Per usare questo tool non č necessario conoscere il linguaggio HTML.
Per aprire Composer, selezionate Window
=> Composer dal menu principale di
Mozilla oppure fate clic sull'icona
Composer nella parte inferiore sinistra dello
schermo. .
I file dell'help di Mozilla forniscono informazioni su come creare pagine Web con Composer.
Fate clic su Help nel menu principale e selezionate Help Contents. Nella schermata dell'help, fate clic sulla linguetta Contents e ingrandite il menu Creating Webpages facendo clic sulla freccia accanto. Verrą visualizzato un elenco di argomenti che forniscono informazioni relative alla creazione e la modifica di pagine Web usando Mozilla Composer.