9.2. Modifica dei file di testo

Red Hat Linux include diverse applicazioni editori di testo, che vi permettono di visuaizzare e modificare i file di testo vuoto "plain text". I suddetti file contengono un testo senza una fonte o stile, come ad esempio i log dei sistemi ed i file di configurazione.

gedit é un editore di testo grafico. Puó aprire, modificare, e salvare i file a testo vuoto "plain text". É possibile anche copiare e incollare un testo da e per altre applicazioni desktop grafiche, creare nuovi file di testo, ed effettuare una stampa dei file. gedit ha una interfaccia chiara e facile da capire, con l'uso di schede che vi permettono di aprire piú di un file nello stesso istante senza aprire piú di una finestra gedit.

Per avviare gedit, fate clic su Menu principale => Accessori => Editore di testo. Potete anche iniziare gedit digitando gedit al prompt della shell.

NotaNota Bene
 

gedit puó essere usato in un ambiente desktop grafico.

Figura 9-8. gedit

Una volta che gedit é stato eseguito, viene visualizzato un'area di modifica vuota. Potete iniziare ad usare gedit immediatamente oppure potete fare clic sul pulsante Apri per posizionare il file di testo che desiderate modificare. Il file verrá caricato nell'area di modifica principale, come mostrato in Figura 9-8. Potete spostare il file di testo facendo clic e tenendo pigiata la barra di scorrimento sul bordo destro della finestra, e muovendo il cursore del mouse su e giú; o potete usare i tasti freccetta per muoversi attraverso il file di testo riga per riga. Premere i tasti [Page Up] e [Page Down] per scorrere il documento una pagina per volta.

SuggerimentoSuggerimento
 

gedit vi permette di aprire file di testo multipli in una finestra, usando schede separate per ogni file. Se avete un file giá aperto e desiderate copiare il testo da un altro file, fate clic su Apri, scegliete il file che desiderate accedere, e il file verrá aperto in una nuova scheda all'interno della finestra gedit. Potete muovervi tra ogni file, facendo clic sulla scheda associata con un nome del file particolare.

Una volta modificato o scritto il vostro file di testo, lo potete salvare premendo il pulsante Salva nella barra degli strumenti, o scegliendo File => Salva dai menu del file. SE state scrivendo un nuovo file di testo, una finestra a comparsa vi chiederá di nominare il file e di salvarlo nella directory di vostra scelta. Se state modificando un file giá esistente, tutti i cambiamenti che effettuate, appariranno automaticamente nel file la prossima volta che lo stesso verrá aperto. Potete anche scegliere File => Salva come... per salvare un file esistente sotto un nuovo nome oppure in una posizione diversa, la quale puó risultare conveniente se, per esempio, state modificando un file di configurazione e desiderate effettuare un test dei vostri cambiamenti senza perdere la vostra configurazione originale.

Per maggiori informazioni su gedit, selezionare Aiuto => Contenuti dai menu del file, per accedere al manuale gedit.

9.2.1. Editori di testo del prompt della shell

Se non state usando un desktop grafico e desiderate leggere e modificare un testo o un file di configurazione, Red Hat Linux include l'editore di testo vi (pronunciato vee-eye). vi é un'applicazione semplice che si apre all'interno del prompt della shell e vi permette di visualizzare, cercare e modificare i file di testo. Per iniziare vi, digitare vi al prompt della shell. Per aprire un file con vi digitare vi <filename> al prompt della shell.

Figura 9-9. vi

Per default, vi apre un file in modalitá solo-lettura, ció significa che potete visualizzare il file ma senza effettuare alcune modifiche. Per poterlo modificare, fare clic su [i] (per la modalitá insert), la quale vi permette di effettuare qualsiasi modifica. Per abbandonare la modalitá insert, premere [Esc], e vi ripristina la sola modalitá solo-lettura.

Per abbandonare vi, premere [:] (il quale é la modalitá di comando di vi) e premere [q] e poi [Invio]. Se avete apportato dei cambiamenti al file di testo che desiderate salvare, premere [:] e digitare [w] e poi [q] per scrivere i vostri cambiamenti sul file e per uscire dall'applicazione. Se effettuate accidentalmente dei cambiamenti ad un file e desiderate abbandonare vi senza salvare i suddetti cambiamenti, digitate [:] e poi [q] seguito da [!].

Per maggiori informazioni sull'uso di vi, possono essere trovate digitando man vi al prompt della shell.