Red Hat Linux 9: Red Hat Linux Getting Started Guide | ||
---|---|---|
Indietro | Capitolo 13. Conoscenze di base sul prompt della shell | Avanti |
In Linux quando si parla di "pipe" si intende un collegamento tra l'output standard di un comando e l'input standard di un altro comando.
Pensate al comando ls illustrato prima. Esistono numerose opzioni disponibili con ls, ma cosa fare se i contenuti della directory scorrono troppo velocemente?
Visualizzate i contenuti della directory /etc.
ls -al /etc |
Come osservare l'output prima che sparisca dallo schermo?
Un metodo possibile è quello di inviare l'output all'utility chiamata less, l'utility pager che consente di visualizzare le informazioni una pagina (o schermata) alla volta.
Usate la barra verticale (|) per collegare i comandi.
ls -al /etc | less |
Ora è possibile visualizzare il contenuto del file /etc una schermata alla volta. Per scorrere in avanti il documento, premete
Per cercare le parole chiavi all'interno di un file di testo usando il comando
less, premete
/Linux |
![]() | Suggerimento |
---|---|
Per leggere comodamente i messaggi di avvio, digitate
dmesg | less al prompt della shell. Potrete leggere i file
una schermata alla volta. Utilizzare i tasti direzionali per esplorare
i file. Per cercare
dei passaggi particolari all'interno del file, premete |
I pipe possono anche essere utilizzati per stampare solo determinate linee di un file. Digitate:
grep coffee sneakers.txt | lpr |
Questo comando, stampa ogni linea del file sneakers.txt che contiene la parola "coffee" (per saperne di più sul comando grep consultate la Sezione 13.11.3).
La differenza principale tra more e
less è che less
vi permette di spostarvi avanti e indietro mediante i tasti direzionali,
mentre more utilizza la
Visualizzate l'elenco del contenuto della directory /etc usando ls e more.
ls -al /etc | more |
Per cercare l'output di un file di testo usando il comando
more, premete
/foo |
Utilizzate la