Dopo avere installato il sistema Red Hat Linux, si potrebbe visualizzare la tabella delle partizioni esistenti, modificare la dimensione, rimuovere o aggiungere le partizioni dallo spazio libero o da dischi fissi aggiuntivi. L'utilità parted consente di eseguire queste operazioni. Questo capitolo spiega come utilizzare parted per eseguire operazioni relative al file system. In alternativa potete utilizzare fdisk per eseguire la maggior parte delle attività descritte, a eccezione del ridimensionamento delle partizioni. Per ulteriori informazioni su fdisk, fate riferimento alla pagina man o a quella delle informazioni relativa a fdisk.
Se desiderate visualizzare la quantità di spazio su disco del sistema o verificarne l'impiego, consultate la Sezione 26.3.
Per utilizzare l'utility parted, è necessario che sia installato il pacchetto parted. Per avviare il comando parted, connettetevi come root e al prompt della shell digitate il comando parted /dev/hdb, in cui /dev/hdb rappresenta il nome del dispositivo per l'unità che desiderate configurare. Verrà visualizzato il prompt (parted). Digitate help per visualizzare un elenco di comandi disponibili.
Se desiderate creare, rimuovere o ridimensionare una partizione, il dispositivo non deve essere in uso (le partizioni non devono essere montate e lo spazio di non deve essere abilitato). Il modo più semplice di effettuare questa operazione è quello di avviare il sistema in modalità rescue. Per informazioni sull'avvio in modalità rescue, consultate il Capitolo 9. Quando vi viene richiesto di montare il file system, selezionate Ignora.
In alternativa le partizioni non in uso contenute nell'unità possono essere smontate con il comando umount ed è possibile disabilitare tutto lo spazio di swap del disco fisso con il comando swapoff.
La Tabella 5-1 contiene un elenco di comandi parted comuni. Le sezioni che seguono spiegano alcuni di questi comandi in maggiore dettaglio.
Comando | Descrizione |
---|---|
check numero-minore | Esegue una semplice verifica del file system. |
cp da a | Copia il file system da una partizione all'altra, mentre da e a rappresentano i numeri minori delle partizioni. |
help | Visualizza l'elenco dei comandi disponibili. |
mklabel etichetta | Crea un'etichetta del disco per la tabella delle partizioni. |
mkfs numero-minore tipo-file-system | Crea un file system di tipo tipo-file-system |
mkpart tipo-parte tipo-fs mb-inizio mb-fine | Crea una partizione senza creare un nuovo file system. |
mkpartfs tipo-parte tipo-fs mb-inizio mb-fine | Crea una partizione e il file system specificato. |
move numero-minore mb-inizio mb-fine | Sposta la partizione. |
Visualizza la tabella delle partizioni. | |
quit | Esce da parted. |
resize numero-minore mb-inizio mb-fine | Ridimensiona la partizione da mb-inizio a mb-fine. |
rm numero-minore | Rimuove la partizione. |
select dispositivo | Seleziona un dispositivo diverso da configurare. |
set numero-minore flag stato | Imposta la flag di una partizione, mentre lo stato può essere attivo o disattivato. |
Tabella 5-1. comandi di parted
Dopo l'avvio di parted, digitate il comando riportato di seguito per visualizzare la tabella delle partizioni:
Verrà visualizzata una tabella simile a quella riportata di seguito:
Disk geometry for /dev/hda: 0.000-9765.492 megabytes Disk label type: msdos Minor Start End Type Filesystem Flags 1 0.031 101.975 primary ext3 boot 2 101.975 611.850 primary linux-swap 3 611.851 760.891 primary ext3 4 760.891 9758.232 extended lba 5 760.922 9758.232 logical ext3 |
La prima riga presenta la dimensione del disco, la seconda visualizza il tipo di etichetta del disco e l'output rimanente mostra la tabella delle partizioni. In questa tabella il numero Minor è il numero di partizione. La partizione con il numero minore 1 corrisponde, per esempio, al file /dev/hda1. I valori Inizio e Fine sono espressi in megabyte. Tipo può essere un valore primario, esteso o logico. Il Filesystem è il tipo di file system, che può essere rappresentato da ext2, ext3, FAT, hfs, jfs, linux-swap, ntfs, reiserfs, hp-ufs, sun-ufs o xfs. La colonna Flags elenca i flag impostati per la partizione. I flag disponibili sono boot, root, swap, hidden, raid, lvm o lba.
![]() | Suggerimento |
---|---|
Per selezionare un dispositivo diverso senza dover riavviare il comando parted, utilizzando il comando select seguito dal nome del dispositivo, per esempio /dev/hdb. Potrete quindi visualizzare la relativa tabella delle partizioni o configurarlo. |