Capitolo 4. Logical Volume Manager (LVM)

A partire da Red Hat Linux 8.0, LVM (Logical Volume Manager) è disponibile per l'allocazione del disco fisso.

LVM è un metodo di allocazione dello spazio del disco fisso in volumi logici che possono essere facilmente ridimensionati al contrario delle partizioni.

Con LVM il disco fisso o una serie di dischi fissi viene allocata a uno o più volumi fisici. Un volume fisico non può essere disteso su più di una unità.

I volumi fisici sono combinati in gruppi di volumi logici, a eccezione della partizione /boot, che non può trovarsi in un gruppo di volumi logici perché il boot loader non è in grado di leggerla. Se desiderate che la partizione root / si trovi su un volume logico, sarà necessario creare una partizione /boot separata che non fa parte di un gruppo di volumi.

Dato che un volume fisico non può essere disteso su più di una unità, se desiderate che il gruppo di volumi logici sia disteso su più di una unità, è necessario creare uno o più volumi fisici per unità.

Figura 4-1. Gruppo di volumi logici

Il gruppo di volumi logici è suddiviso in volumi logici, a cui sono assegnati mount point come /home e / e tipi di file system come ext3. Quando le "partizioni" raggiungono la capacità completa, potete aggiungere spazio libero del gruppo di volumi logici al volume logico per aumentare la dimensione della partizione. Un nuovo disco fisso aggiunto al sistema può essere aggiunto al gruppo di volumi logici e i volumi logici che costituiscono le partizioni possono essere espansi.

Figura 4-2. Volumi logici

Se, d'altro canto, un sistema viene partizionato con il file system ext3, il disco fisso viene suddiviso in partizioni di dimensioni stabilite. Se una partizione è piena, non è semplice espanderne la dimensione. Anche se la partizione viene spostata in un'altro disco fisso, lo spazio del disco fisso originale deve essere riallocato come partizione diversa o non utilizzata.

Il supporto LVM deve essere compilato nel kernel. Il kernel predefinito per Red Hat Linux 9 è compilato con il supporto LVM.

Per informazioni sulla configurazione dell'LVM durante il processo di installazione di Red Hat Linux, consultate il Capitolo 11.