Red Hat Linux 9: Red Hat Linux Customization Guide | ||
---|---|---|
Indietro | Capitolo 3. RAID (Redundant Array of Independent Disks) | Avanti |
RAID supporta diverse configurazioni che comprendono i livelli 0, 1, 4, 5 e la modalità lineare. Questi tipi di RAID sono definiti nel seguente modo:
Livello 0 — è spesso definito "striping" (a strisce). Si tratta di una tecnica di mappatura dei dati suddivisa in strisce e basata sulle prestazioni. Ciò significa che i dati scritti nell'array vengono suddivisi in strisce e scritti nei dischi membri dell'array, consentendo elevate prestazioni di I/O a bassi costi senza, però, fornire ridondanza. La capacità di memorizzazione di un array di livello 0 è pari alla capacità complessiva dei dischi membri di un RAID hardware o alla capacità complessiva delle partizioni membri in un RAID software.
Livello 1 — è definito anche "mirroring" ed è il più utilizzato. Questo livello fornisce ridondanza scrivendo gli stessi dati in ogni disco membro dell'array, ovvero effettuando una copia "identica" in ogni disco. Il mirroring resta un metodo molto diffuso per via della sua semplicità e del livello elevato di disponibilità dei dati. Il livello 1 opera con due o più dischi che possono utilizzare un accesso parallelo per indici elevati di trasferimento dati durante la lettura ma che operano indipendentemente per offrire maggiori operazioni I/O. Il livello 1 fornisce un'ottima affidabilità dei dati e accresce le prestazioni delle applicazioni a lettura intensiva a un costo però relativamente alto. [1] La capacità di memorizzazione dei dati è pari alla capacità di uno dei dischi rigidi copiati nel RAID hardware o di una delle partizioni copiate nel RAID software.
Livello 4 — il livello 4 utilizza la parità [2] concentrata in un unico disco per proteggere i dati. È più adatta a operazioni I/O che a grandi trasferimenti di dati. Poiché il disco di parità può rappresentare un collo di bottiglia, il livello 4 è usato spesso in combinazione con altre tecnologie, come la cache write-back. Sebbene in alcuni schemi di partizionamento RAID il livello 4 rappresenti un'opzione, non lo è invece nelle installazioni RAID consentite in Red Hat Linux.[3] La capacità di memorizzazione di un RAID hardware di livello 4 è pari alla capacità complessiva dei dischi membri meno la capacità di un disco membro. La capacità di memorizzazione di un RAID software di livello 4 equivale alla capacità totale delle partizioni membri meno la dimensione di una delle partizioni (se sono di dimensioni uguali).
Livello 5 — si tratta del tipo più diffuso di RAID. Distribuendo la parità in alcuni o in tutti i dischi membri di un array, il livello 5 elimina la possibilità di colli di bottiglia durante la scrittura dei dati, tipici invece del livello 4. L'unico collo di bottiglia nelle prestazioni si verifica con il processo di calcolo della parità. Con le CPU e i RAID software più moderni questo non è, tuttavia, un problema così grave. Come con il livello 4, si ha come risultato delle prestazioni asimmetriche. La capacità di memorizzazione del RAID hardware di livello 5 è pari alla capacità dei dischi membri meno la capacità di un disco membro. La capacità di memorizzazione del RAID software di livello 5 corrisponde alla capacità delle partizioni membri meno la dimensione di una delle partizioni (se sono di dimensioni uguali).
RAID lineare — la modalità lineare è un semplice insieme di unità che costituiscono un'unità virtuale più grande. Nel RAID lineare i blocchi di dati vengono allocati in modo sequenziale. Da un'unità membro si passa all'unità successiva solo al totale riempimento della prima. Questo insieme non offre vantaggi dal punto di vista delle prestazioni, poiché è improbabile che qualsiasi operazione I/O venga divisa tra le unità membri. Il RAID lineare inoltre non offre ridondanza e, in realtà, diminuisce l'affidabilità — se un disco membro si rovina, l'intero array non può essere utilizzato. La capacità è rappresentata dal totale di tutti i dischi membri.
[1] | Il livello 1 è piuttosto costoso perché scrive le stesse informazioni su tutti i dischi dell'array e ciò comporta un minore spazio su disco. Se per esempio avete installato il livello 1 RAID in modo tale che la vostra partizione di root (/) si trovi in due dischi da 40 GB, possedete in totale 80 GB, ma potete accedere solo a 40 GB. Gli altri fungono da "immagine" dei primi 40 GB. |
[2] | Le informazioni sulla parità sono calcolate in base ai contenuti dei dischi membri dell'array. Queste informazioni possono essere utilizzate per ricostruire i dati se si verifica un errore nel disco dell'array. I dati ricostruiti possono poi essere utilizzati per soddisfare le richieste I/O del disco rovinato prima che venga sostituito e per reinserire i dati nel disco dopo la sostituzione. |
[3] | Il livello 4 dispone della stessa quantità di spazio del livello 5, tuttavia il livello 5 presenta più vantaggi. È per questo motivo che il livello 4 non è supportato. |