Red Hat Linux 9: Red Hat Linux Customization Guide | ||
---|---|---|
Indietro | Capitolo 27. Configurazione della stampante | Avanti |
L'abilitá dello Strumento di configurazione della stampante di condividere le opzioni di configurazione puó essere usata solo se usate un sistema di stampa CUPS. Per configurare la condivisione per LPRng, far riferimento a la Sezione 27.13.1.
Permettere agli utenti su di un computer diverso sulla rete, a stampare da una stampante configurata per il vostro sistema, viene chiamato condividere la stampante. Per default, le stampanti configurate con lo Strumento di configurazione della stampante non sono condivise.
Per condividere una stampante configurata, avviare lo Strumento di configurazione della stampante e selezionare una stampante dalla lista. Selezionare poi Aziona => Condividere dal menu a tendina.
![]() | Nota Bene |
---|---|
Se una stampante non viene selezionata, Aziona => Condividere mostra solo le opzioni di condivisione del sistema, normalmente mostrate sotto la scheda Generale |
Sulla scheda della Coda, selezionare l'opzione per rendere la coda disponibile ad altri utenti.
Dopo aver selezionato di condividere la coda, di default, tutti gli host sono autorizzati a stampare dalla stampante condivisa. Permettendo tutti i sistemi sulla rete, puó essere pericoloso, specialmente se il sistema é direttamente collegato a Internet. É consigliato cambiare questa opzione selezionando la entry Tutti gli host e facendo clic sul pulsante Modifica per visualizzare la finestra mostrata in Figura 27-18.
Se avete configurato un firewall sul server di stampa, deve essere in grado di inviare e ricevere collegamenti sulla porta di ingresso UDP, 631. Se avete configurato un firewall sul client (il computer che invia una richiesta di stampa), esso deve essere abilitato a inviare e accettare connessioni sulla porta 631.
La scheda Generale configura le impostazioni per tutte le stampanti, incluse quelle non visibili con lo Strumento di configurazione della stampante. Ci sono due opzioni:
Trova automaticamente le code remote di condivisione — Selezionato per default, questa opzione permette il browsing IPP, ció significa che quando altre macchine sulla rete trasmettono le code da loro possedute, le code vengono aggiunte automaticamente alla lista di stampanti disponibili al sistema; non é richiesta alcuna configurazione aggiuntiva per una stampante trovata dal browsing IPP. Questa opzione non condivide automaticamente le stampanti configurate sul sistema locale.
Abilita il protocollo LPD — Questa opzione permette ad una stampante di ricevere i lavori di stampa dai client configurati ad usare il protocollo LPD usando il servizio cups-lpd, il quale é un servizio xinetd.
![]() | Attenzione |
---|---|
Se questa opzione é abilitata, tutti i lavori di stampa sono accettati da tutti gli host, se ricevuti da un client LPD. |
Se state eseguendo il sistema di stampa LPRng, la condivisione deve essere configurata manualmente. Per permettere ai sistemi sulla rete di stampare da una stampante configurata su di un sistema Red Hat Linux, seguire le seguenti fasi:
Creare il file /etc/accepthost. In questo file, aggiungere l'indirizzo IP o l'hostname del sistema sul quale desiderate permettere l'accesso per la stampa, con una linea per IP o hostname.
Non commentare "uncomment" in /etc/lpd.perms: la seguente riga
ACCEPT SERVICE=X REMOTEHOST=</etc/accepthost |
Riavviare il demone per confermare i cambiamenti:
service lpd restart |