Red Hat Linux 9: Red Hat Linux Customization Guide | ||
---|---|---|
Indietro | Capitolo 5. Gestione dello spazio su disco | Avanti |
![]() | Avvertenza |
---|---|
Non tentate di rimuovere una partizione in un dispositivo in uso. |
Prima di rimuovere una partizione, eseguite l'avvio in modalità rescue oppure smontate tutte le partizioni del dispositivo e disattivate lo spazio di swap.
Avviate il comando parted, dove /dev/hda rappresenta il dispositivo in cui rimuovere la partizione:
parted /dev/hda |
Visualizzate la tabella delle partizioni corrente per determinare il numero minore della partizione da rimuovere:
Rimuovete la partizione con il comando rm. Per rimuovere, per esempio, la partizione con il numero minore 3 utilizzate il comando riportato di seguito:
rm 3 |
Le modifiche hanno effetto subito dopo avere premuto
Dopo avere rimosso la partizione, utilizzate il comando print per confermare l'avvenuta rimozione dalla tabella delle partizioni. Dovrebbe anche essere possibile visualizzare l'output di
cat /proc/partitions |
per assicurarvi che il kernel sappia che la partizione è stata rimossa.
L'ultima fase è costituita dalla rimozione della partizione dal file /etc/fstab. Localizzate la riga che dichiara la partizione rimossa ed eliminatela dal file.