Dato che ext3 è relativamente nuovo, alcune utilità non lo supportano ancora. Potrebbe, per esempio, essere necessario ridurre una partizione con resize2fs, che non supporta ancora il tipo ext3. In questo caso può essere necessario ripristinare temporaneamente un filesystem ext2.
Per ripristinare una partizione, è innanzitutto necessario smontare la partizione connettendovi come root e digitando:
umount /dev/hdbX |
Nel comando riportato sopra sostituite /dev/hdb con il nome della periferica e X con il numero della partizione. Nella parte restante di questa sezione, i comandi di esempio utilizzeranno hdb1 per questi valori.
Successivamente modificate il tipo di filesystem a ext2 digitando il comando riportato di seguito come root:
/sbin/tune2fs -O ^has_journal /dev/hdb1 |
Verificate la presenza di eventuali errori nella partizione digitando il comando riportato di seguito come root:
/sbin/e2fsck -y /dev/hdb1 |
Montate quindi di nuovo la partizione come filesystem ext2 digitando:
mount -t ext2 /dev/hdb1 /mount/point |
Nel comando riportato sopra sostituite /mount/point con il mount point della partizione.
Rimuovete quindi il file .journal a livello di root della partizione sostituendo la directory in cui è montato e digitando:
rm -f .journal |
È ora disponibile la partizione ext2.
Se modificate in modo permanente una partizione ext2, ricordate di aggiornare il file /etc/fstab.