7.5. Selezione dei pacchetti

Tramite il comando %packages č possibile creare una sezione nel file kickstart dove specificare quali pacchetti installare durante (questa opzione č valida solo per l'installazione e non per l'aggiornamento).

I pacchetti possono essere specificati tramite il nome del componente o del singolo pacchetto. Il programma di installazione definisce vari componenti che raggruppano i pacchetti. Consultate il file RedHat/base/comps.xml presente su qualsiasi CD Red Hat Linux se desiderate un elenco dei gruppi. Ogni gruppo possiede un numero identificativo, un valore visualizzabile dall'utente, il nome, la descrizione e un elenco dei pacchetti. In tale elenco, i pacchetti segnalati come obbligatori sono sempre installati se il pacchetto č stato selezionato; quelli segnalati come predefiniti sono installati per default se il pacchetto ` stato selezionato; infine, quelli segnalati come facoltativi devono essere appositamente selezionati per poter essere installati, anche se il gruppo risulta selezionato.

Nella maggior parte dei casi, č sufficiente creare un elenco dei gruppi desiderati e non dei singoli pacchetti. I gruppi Core e Base sono sempre selezionati per default, dunque non č necessario specificarli nella sezione %packages.

Ecco un esempio di una selezione %packages:

%packages
@ X Window System
@ GNOME Desktop Environment
@ Graphical Internet
@ Sound and Video
galeon

Come potete vedere, i gruppi sono indicati uno per linea con un simbolo @, uno spazio e poi l'intero nome del gruppo come specificato nel file comps.xml. Specificate i pacchetti singoli senza aggiungere altri caratteri (la linea galeon nell'esempio riportato sopra indica un pacchetto singolo).

Potete inoltre specificare quali pacchetti non installare tra quelli elencati di default:

@ Games and Entertainment
-kdegames

Sono disponibili due opzioni per l'opzione %packages.

--resolvedeps

Installate i pacchetti riportati in elenco e risolvete in modo automatico le dispendenze. SE questa opzione non é specificata, e sono presenti le dipendenze del pacchetto, l'installazione automatizzata si interromperį richiamando l'utente. Per esempio:

%packages --resolvedeps
--ignoredeps

Ignorate le dipendenze non risolte e installate i pacchetti elencati senza le dipendenze. Per esempio:

%packages --ignoredeps
--ignoremissing[1]

Ignorate i pacchetti e i gruppi mancanti invece di fermare l'installazione se il sistema vi richiede di abbandonare o continuare l'installazione stessa.Per esempio:

%packages --ignoremissing

Note

[1]

Questa opzione é nuova per Red Hat Linux 9.