Ora che avete qualche nozione sul processo d'installazione basato sul metodo kickstart, possiamo esaminare il file kickstart. Il file kickstart è un semplice file di testo, contenente un elenco di elementi, ognuno dei quali è identificato da una parola chiave. Potete creare questo file modificando una copia del file sample.ks che si trova nella directory RH-DOCS del CD di documentazione di Red Hat Linux, usando l'applicazione Kickstart Configurator; o creandone uno nuovo. Il programma di installazione di Red Hat Linux crea anche un file kickstart campione basato sulle opzioni selezionate durante l'installazione e che viene inserito nel file /root/anaconda-ks.cfg. Potete anche modificarlo con qualunque editor di testo o word processor con cui sia possibile salvare il file in formato ASCII.
Prima di creare il file kickstart dovete tenere presente alcuni punti importanti:
Le sezioni devono essere specificate in ordine. Gli elementi all'interno delle sezioni non devono essere in un ordine specifico se non specificato diversamente. L'ordine delle sezioni è il seguente:
Sezione comando — per ottenere un elenco delle opzioni di kickstart, consultate la la Sezione 7.4. È necessario includere le opzioni richieste.
Sezione %packages — per maggiori dettagli, consultate la Sezione 7.5.
Sezioni %pre e %post — queste due sezioni non sono strettamente necessarie o non devono seguire un ordine particolare. Per maggiori dettagli, consultate la Sezione 7.6 e la Sezione 7.7.
Le opzioni non richieste possono essere omesse.
Se omettete una qualsiasi opzione richiesta, il programma di installazione vi richiede una risposta correlata all'opzione, proprio come durante un'installazione standard. Una volta fornita tale risposta, l'installazione prosegue senza ulteriori richieste (a meno che, ovviamente, non venga individuata un'altra opzione mancante).
Le righe che iniziano con il simbolo cancelletto ("#") vengono considerate come commenti e dunque ignorate.
Per gli aggiornamenti di kickstart, sono richieste le seguenti opzioni:
Lingua
Supporto per la lingua
Metodo di installazione
Specifiche del dispositivo (qualora sia necessario un dispositivo per eseguire l'installazione)
Configurazione della tastiera
La parola chiave upgrade
Configurazione del boot loader
Se viene specificata qualsiasi altra opzione per un aggiornamento, queste opzioni verranno ignorate (compresa la selezione dei pacchetti).