19.2. Impostazioni predefinite

Dopo aver definito Nome del server, Indirizzo email del Webmaster e Indirizzi disponibili, fate clic sulla linguetta Host virtuali e poi su Modifica impostazioni di Default. Apparirà la finestra mostrata nella Figura 19-3, nella quale potrete configurare le impostazioni di default per il vostro server Web. Se aggiungete un host virtuale, le impostazioni che configurate per tale host hanno la priorità. Per le direttive non definite nell'ambito delle impostazioni dell'host virtuale viene utilizzato il valore predefinito.

19.2.1. Configurazione del sito

I valori predefiniti per Elenco di ricerca delle pagine della directory e Pagine di errore sono indicati per quasi tutti i server. Non modificatele se non siete sicuri di saperlo fare.

Figura 19-3. Configurazione del sito

Le voci elencate in Elenco di ricerca delle pagine della directory definiscono la direttiva DirectoryIndex. La pagina DirectoryIndex è quella servita dal server per default quando un utente richiede l'indice di una directory specificano uno slash di inoltro al termine del nome della directory.

Per esempio, quando un utente richiede la pagina http://www.example.com/questa_directory/, accederà alla pagina DirectoryIndex (se esiste) o a un elenco di directory generato dal server. Il server cerca uno dei file elencati nella direttiva DirectoryIndex e restituisce il primo che trova. Se non trova nemmeno uno dei file e per quella directory è impostata l'opzione Options Indexes, il server genera un elenco in formato HTML delle sottodirectory e dei file contenuti nella directory e lo restituisce all'utente.

Utilizzate la sezione Codice d'errore per configurare il Server HTTP Apache in modo che, in caso si verifichino problemi o errori, reindirizzi il client a una URL locale o esterna. Questa opzione corrisponde alla direttiva ErrorDocument. Qualora si verificassero problemi o errori nel momento in cui un client cerca di connettersi al Server HTTP Apache, per default viene visualizzato un breve messaggio di errore come quello mostrato nella colonna Codice d'errore. Per modificare questa configurazione di default, selezionate il codice di errore e fate clic su Modifica. Selezionate Default per visualizzare il messaggio di errore predefinito. Scegliete URL per reindirizzare il client a una URL esterna e inserite una URL completa, con tanto di http://, nel campo Posizione. Scegliete File per reindirizzare il client a una URL locale e inserite la posizione di un file nel documento root per il server Web. La posizione del file deve iniziare con uno slash (/) ed essere in relazione con il documento root.

Per esempio, per reindirizzare un codice di errore 404 Not Found a una pagina web che avete creato in un file di nome 404.html, copiate 404.html in DocumentRoot/errors/404.html. In tal caso, DocumentRoot è la directory del documento root da voi definita (quella di default è /var/www/html). A questo punto, scegliete File come Behavior da assegnare al codice di errore 404 - Non trovato e inserite /errors/404.html come Posizione.

Dal menu Pié di _pagina di default della pagina di errore, potete scegliere una delle opzioni seguentioptions:

19.2.2. Logging

Per default, il server salva il log di trasferimento nel file /var/log/httpd/access_log e il log di errore nel file /var/log/httpd/error_log.

Il log di trasferimento contiene un elenco di tutti i tentativi di accesso al server Web. Registra l'indirizzo IP del client che sta tentando di connettersi, la data e l'ora del tentativo e a quale file del server Web sta cercando di accedere. Stabilite il nome del percorso e il file in cui volete salvare tali informazioni. Se il percorso e il nome del file non iniziano con uno slash (/), il percorso è dipendente dalla directory root del server in base alla configurazione. Questa opzione corrisponde alla direttiva TransferLog.

Figura 19-4. Logging

Potete configurare un formato convenzionale per il log selezionando Utilizza servizi di accesso personalizzati e inserendo una stringa per definire un log convenzionale nel campo Stringa di registrazione personalizzata. In questo modo si configura la direttiva LogFormat. Per maggiori dettagli sul formato di questa direttiva, visitate l'indirizzo http://httpd.apache.org/docs-2.0/mod/mod_log_config.html#formats.

Il log di errore contiene un elenco di tutti gli errori che si verificano in relazione al server. Inserite il nome del percorso e del file in cui desiderate salvare tali informazioni. Se il percorso e il nome del file non sono preceduti da uno slash (/), il percorso è dipendente dalla directory root del server in base alla configurazione. Questa opzione corrisponde alla direttiva ErrorLog.

Utilizzate il menu Livello di registrazione per impostare il grado di verbosità dei messaggi contenuti nei log di errore. Può essere impostato (da meno verboso a più verboso) per le voci "emerg, alert, crit, error, warn, notice, info o debug". Questa opzione corrisponde alla direttiva LogLevel.

Il valore scelto nel menu Lookup DNS inverso definisce la direttiva HostnameLookups. Scegliendo No Reverse Lookup si imposta il valore su off, mentre scegliendo Lookup inverso lo si imposta su on. Se invece si sceglie Doppio Lookup inverso il valore viene impostato su double.

Se scegliete Lookup inverso, il vostro server risolve automaticamente l'indirizzo IP per ogni connessione che richieda un documento dal vostro server Web. Risolvere l'indirizzo IP significa che il vostro server eseguira una o più connessioni al DNS per scoprire l'hostname che corrisponde a un determinato indirizzo.

Se selezionate Doppio Lookup inverso, il server eseguirà un DNS doppio inverso. In altre parole, dopo l'esecuzione di un lookup inverso, sul risultato ottenuto viene eseguito un lookup di inoltro. Almeno uno degli indirizzi IP nel lookup di inoltro deve corrispondere all'indirizzo ottenuto dal primo lookup inverso.

In genere, è consigliabile lasciare questa opzione impostata su Nessun Lookup inverso, poiché le richieste DNS comportano un maggior carico di lavoro per il vostro server, con il rischio di rallentarlo. Se il vostro server è particolarmente oberato di lavoro, il tentativo di eseguire lookup inversi o doppi potrebbe avere ripercussioni evidenti.

I lookup inversi e inversi doppi riguardano Internet nel suo complesso. Tutte le connessioni individuali eseguite per cercare ciascun hostname comportano un ulteriore carico di lavoro. Pertanto, per il bene del vostro server Web, è consigliabile lasciare questa opzione impostata su Nessun Lookup inverso.

19.2.3. Variabili di ambiente

Il Server HTTP Apache può servirsi del modulo mod_env per configurare le variabili di ambiente che vengono trasmesse agli script CGI e alle pagine SSI. Per configurare le direttive per questo modulo, utilizzate la pagina Variabili di ambiente.

Figura 19-5. Variabili di ambiente

Utilizzate la sezione Imposta script CGI per impostare una variabile di ambiente che venga trasmessa agli script CGI e alle pagine SSI. Per esempio, per impostare la variabile di ambiente MAXNUM su 50, fate clic su Aggiungi all'interno della sezione Imposta script CGI come mostrato nella Figura 19-5; digitate MAXNUM nel campo di testo Variabili di ambiente e 50 nel campo Valore da impostare. Fate clic su OK. La sezione Imposta script CGI configura la direttiva SetEnv.

Utilizzate la sezione Passa agli script CGI per trasmettere agli script CGI il valore di una variabile di ambiente al primo avvio del server. Per vedere questa variabile di ambiente, digitate il comando env al prompt di una shell. Fate clic su Aggiungi all'interno della sezione Passa agli script CGI e inserite il nome della variabile di ambiente nella casella di dialogo che compare. Fate clic su OK. La sezione Passa agli script CGI configura la direttiva PassEnv directive.

Se desiderate rimuovere una variabile di ambiente in modo che il suo valore non sia trasmesso agli script CGI e alle pagine SSI, utilizzate la sezione Disattiva script CGI. Fate clic su Aggiungi nella sezione Disattiva script CGI e inserite il nome della variabile di ambiente da rimuovere. Fate click su OK per aggiungerlo alla lista. Questa opzione corrisponde alla direttiva UnsetEnv.

Per modificare qualsiasi di questi valori di ambiente, selezionarlo dalla lista e fare clic sul pulsante Modifica corrispondente. Per cancellare qualsiasi entry dalla lista, selezionare la entry e fare clicc sul pulsante Cancella

Per saperne di piú sulle variabili di ambiente in Server HTTP Apache, consultate quanto segue:

http://httpd.apache.org/docs-2.0/env.html

19.2.4. Directory

Utilizzate la pagina Directory per configurare le opzioni per directory speficiche. Questa opzione corrisponde alla directory <Directory>.

Figura 19-6. Directory

Fate clic su Modifica nell'angolo in alto a destra per configurare le Opzioni directory di default per tutte le directory non specificate nell'elenco delle Directory sottostante. Le opzioni che scegliete sono elencante come Options directive all'interno della direttiva <Directory>. Potete configurare le opzioni seguenti:

Per specificare opzioni per determinate directory, fate clic su Aggiungi accanto alla casella Directory. Compare la finestra mostrata nella Figura 19-7. Inserite la directory da configurare nel campo di testo Directory posto sul fondo della finestra. Selezionate le opzioni nell'elenco di destra e configurate la direttiva Order con le opzioni poste sul lato sinistro. La direttiva Order controlla l'ordine con cui le direttive di allow e deny vengono prese in esame. Nei campi di testo Consenti host da e Nega host da potete specificare una delle opzioni seguenti:

Figura 19-7. Impostazioni di directory

Selezionando opzioni di directory per la sovrascrittura dei file Let .htaccess, le direttive contenute nel file .htaccess hanno la priorità.