27.10. Salvare il file di configurazione

Una volta salvata la configurazione della stampante usando Strumento di configurazione della stampante, l'applicazione crea il proprio file di configurazione usato per creare i file nella directory /etc/cups (o il file /etc/printcap letto da lpd). Potete usare le opzioni della linea di comando per salvare o ripristinare il file Strumento di configurazione della stampante. Se la directory /etc/cups o il file /etc/printcap sono salvati e ripristinati nelle stesse posizioni, la configurazione della stampante non deve essere ripristinata in quanto ogni volta che il demone della stampante viene riavviato, crea un nuovo file /etc/printcap dal file di configurazione speciale Strumento di configurazione della stampante. Quando si crea un backup dei file di configurazione del sistema, usare il seguente metodo per salvare i file di configurazione della stampante. Se il sistema stá usando LPRng e sono state aggiunte le impostazioni personalizzate nel file /etc/printcap.local, dovrebbe essere salvato come parte del sistema di backup.

Per salvare la configurazione della vostra stampante, digitare questo comando come un utente root:

/usr/sbin/redhat-config-printer-tui --Xexport > settings.xml

La vostra configurazione é salvata nel file settings.xml.

Se questo file é salvato, puó essere usato per ripristinare le impostazioni della stampante. Ció é utile se la configurazione della stampante é stata cancellata, se Red Hat Linux é installato nuovamente, oppure se la stessa configurazione é necessaria su sistemi multipli. Il file dovrebbe essere salvato su di un sistema diverso prima della reinstallazione. Per creare la configurazione, digitare questo comando come un utente root:

/usr/sbin/redhat-config-printer-tui --Ximport < settings.xml

Se giá avete un file di configurazione (ne avete giá configurato uno o piú stampanti sul sistema) e cercate di importare un altro file di configurazione, il file di configurazione giá esistente, sará sovrascritto. Se volete mantenere la configurazione esistente e aggiungere la configurazione nel file salvato, potete unire i file, con il seguente comando (come utente root):

/usr/sbin/redhat-config-printer-tui --Ximport --merge < settings.xml

La lista della vostra stampante consisterá nelle stampanti che avete configurato sul sistema e delle stampanti che sono state importate dal file di configurazione salvato. Se il suddetto file possiede una coda di stampa con lo stesso nome di un'altra coda nel sistema, la coda di stampa del file importato sovrascriverá quella della stampante giá esistente.

Dopo aver importato il file di configurazione (con o senza il comando merge), dovete avviare nuovamente il demone della stampante. Se state usando CUPS, emettete il comando:

/sbin/service cups restart

Se state usando LPRng, emettete il comando:

/sbin/service lpd restart