La scheda Host consente di aggiungere, modificare o rimuovere gli host dal file /etc/hosts. Questo contiene gli indirizzi IP e gli hostname relativi.
Quando il vostro sistema cerca di risolvere un hostname verso un indirizzo IP oppure di determinare l'hostname per un indirizzo IP, fa riferimento al file /etc/hosts, utilizzando dapprima i name server (se usate la configurazione di default di Red Hat Linux). Se l'indirizzo IP si trova nell'elenco del file /etc/hosts, i name server non vengono utilizzati. Se gli indirizzi IP dei computer della vostra rete non si trovano nell'elenco DNS, è consigliabile aggiungerli nel file /etc/hosts.
Per aggiungere una voce al file /etc/hosts, fate clic su
Aggiungi nella scheda Host, fornite le
informazioni richieste, quindi fate clic su OK. Selezionate
File => Salva o premere
![]() | Attenzione! |
---|---|
Non rimuovere la voce localhost. Anche se il sistema non possiede una connessione di rete o una connessione eseguita costantemente, alcuni programmi necessitano di collegarsi al sistema tramite l'interfaccia loopback del localhost. |
![]() | Suggerimento |
---|---|
Per modificare l'ordine di consultazione, intervenite sul file /etc/host.conf. La riga order hosts, bind specifica che /etc/hosts ha precedenza sui name server. Modificando la riga in order bind, hosts, il sistema sarà configurato per risolvere gli hostname e gli indirizzi IP usando dapprima i name server. Se l'indirizzo IP non può essere risolto mediante i name server, il sistema cerca gli indirizzi IP nel file /etc/hosts. |