Red Hat Linux 9: Red Hat Linux Customization Guide | ||
---|---|---|
Indietro | Capitolo 30. Aggiornamento del kernel | Avanti |
Il pacchetto RPM del kernel configura il boot loader GRUB o LILO affinché avvii il nuovo kernel installato, ma non lo configura perchè avvii il nuovo kernel di default.
È sempre utile confermare che il boot loader è stato configurato correttamente. L'operazione è cruciale. Se la eseguite in modo sbagliato, non potrete avviare il sistema. Se dovesse accadere, avviate il sistema usando il dischetto di avvio e riprovate a configurare il boot loader.
Se avete scelto il boot loader GRUB, confermate che il file /boot/grub/grub.conf contenga una sezione title con la stessa versione del kernel installato (disporrete di una sezione anche se avete installato kernel-smp e/o kernel-bigmem):
# Note that you do not have to rerun grub after making changes to this file # NOTICE: You have a /boot partition. This means that # all kernel and initrd paths are relative to /boot/, eg. # root (hd0,0) # kernel /vmlinuz-version ro root=/dev/hda2 # initrd /initrd-version.img #boot=/dev/hda default=3 timeout=10 splashimage=(hd0,0)/grub/splash.xpm.gz title Red Hat Linux (2.4.20-2.47.1) root (hd0,0) kernel /vmlinuz-2.4.20-2.47.1 ro root=LABEL=/ initrd /initrd-2.4.20-2.47.1.img title Red Hat Linux (2.4.20-2.30) root (hd0,0) kernel /vmlinuz-2.4.20-2.30 ro root=LABEL=/ initrd /initrd-2.4.20-2.30.img |
Se avete creato una partizione /boot separata, i percorsi del kernel e dell'immagine initrd si riferiscono alla partizione /boot.
Per configurare GRUB perché avvii il nuovo kernel per default, modificate il valore della variabile default utilizzando il numero per la sezione del titolo che contiene il nuovo kernel. Il conteggio inizia da 0. Se, per esempio, il nuovo kernel è rappresentato dalla seconda sezione del titolo, impostate default a 1.
Potete iniziare a eseguire una verifica del kernel riavviando il computer e osservando i messaggi che compaiono a video. In questo modo potete controllare che l'hardware venga rilevato correttamente.
Se avete scelto il boot loader LILO, confermate che il file /etc/lilo.conf contenga una sezione image con la stessa versione del pacchetto kernel installato (se il pacchetto kernel-smp o kernel-bigmem é stato installato, esisterá una sua sezione):
prompt timeout=50 default=2.4.20-2.30 boot=/dev/hda map=/boot/map install=/boot/boot.b message=/boot/message linear image=/boot/vmlinuz-2.4.20-2.47.1 label=2.4.20-2.47.1 initrd=/boot/initrd-2.4.20-2.47.1.img read-only append="root=LABEL=/" image=/boot/vmlinuz-2.4.20-2.30 label=2.4.20-2.30 initrd=/boot/initrd-2.4.20-2.30.img read-only append="root=LABEL=/" |
Notare che il default non é impostato per il nuovo kernel. Per configurare LILO perchè avvii il nuovo kernel per default, impostate la variabile default al valore di label nella sezione image per il nuovo kernel. È necessario eseguire il comando /sbin/lilo come root per abilitare le modifiche. Eseguita quest'operazione, verrà visualizzato un output simile al seguente:
Added 2.4.20-2.47.1 * Added linux |
Il carattere * dopo 2.4.20-2.47.1 significa che il kernel in quella sezione é quello di default che LILO avvierá.
Potete iniziare a eseguire una verifica del kernel riavviando il computer e osservando i messaggi che compaiono a video. In questo modo potete controllare che l'hardware venga rilevato correttamente.