Nel file /etc/security/console.perms è contenuta una sezione con righe simili alle seguenti:
<floppy>=/dev/fd[0-1]* \ /dev/floppy/* /mnt/floppy* <sound>=/dev/dsp* /dev/audio* /dev/midi* \ /dev/mixer* /dev/sequencer \ /dev/sound/* /dev/beep <cdrom>=/dev/cdrom* /dev/cdroms/* /dev/cdwriter* /mnt/cdrom* |
Se necessario, potete aggiungere delle righe personali a questa sezione. Assicuratevi che le righe aggiunte si riferiscano al dispositivo corretto. Per esempio potete aggiungere la seguente riga:
<scanner>=/dev/scanner /dev/usb/scanner* |
(Accertatevi innanzitutto che /dev/scanner sia davvero il vostro scanner e non, per esempio, il disco fisso).
Ora è necessario determinare come vengono utilizzati questi file. Osservate l'ultima sezione del file /etc/security/console.perms e cercate delle righe simili alle seguenti:
<console> 0660 <floppy> 0660 root.floppy <console> 0600 <sound> 0640 root <console> 0600 <cdrom> 0600 root.disk |
e aggiungete questa riga:
<console> 0600 <scanner> 0600 root |
Pertanto, quando vi connettete alla console, vi viene attribuita la proprietà della periferica /dev/scanner e i permessi sono 0600 (solo voi avete privilegi di lettura e scrittura). Quando vi disconnettete, la periferica viene attribuita a root che comunque detiene i permessi 0600 (ora: privilegi di lettura e scrittura solo a root).