Molti tra i nuovi utenti di Linux si domandano: "per quale motivo dovrei creare il kernel da solo?". Considerando i grandi progressi compiuti nell'utilizzo dei moduli del kernel, la risposta più corretta a questa domanda è: "A meno che tu non conosca già il motivo, probabilmente non ti serve saperlo".
Il kernel fornito con Red Hat Linux e tramite il sistema Errata di Red Hat Linux fornisce supporto per molti hardware di nuova concezione e per contenuti del kernel. Per molti utenti, non c'é bisogno di ricompilarlo. Questa appendice rappresenta una guida per gli utenti che vogliono ricompilare il loro kernel, per gli utenti che vogliono compilare un contenuto sperimentale nel kernel e cosí via.
Per migliorare il kernel usando i pacchetti del kernel distribuiti da Red Hat, Inc., consultare Capitolo 30.
![]() | Avviso |
---|---|
La configurazione di un kernel personale non é supportata dal team di supporto d'installazione di Red Hat Linux. Per maggiori informazioni sul miglioramento del kernel usando i pacchetti RPM distribuiti da Red Hat, Inc., consultare Capitolo 30. |
Prima di configurare un kernel personale, é molto importante assicurarsi che esista un dischetto di avvio di emergenza, nel caso in cui si verifica un errore. Per fare un dischetto abilitato all'avvio usando il kernel attuale, eseguire il seguente comando:
/sbin/mkbootdisk `uname -r` |
Dopo aver fatto il dischetto, provatelo e assicuratevi che sia in grado di avviare il sistema.
Per ricompilare il kernel, deve essere installato il pacchetto kernel-source. Emettere il comando
rpm -q kernel-source |
per determinare se é stato installato. Se non é presente, installatelo dai CD-ROM di Red Hat Linux, dal sito FTP di Red Hat ftp://ftp.redhat.com (un elenco dei mirror é disponibile su http://www.redhat.com/mirrors.html), o Red Hat Network. For more information on installing RPM packages, refer to Parte V.