Prima di imparare a configurare il sistema, raccogliete le informazioni essenziali sul sistema. Per esempio dovrete sapere come trovare la quantità di memoria libera, come viene partizionato il disco fisso e quali processi sono in esecuzione. Questo capitolo chiarisce come individuare questo tipo di informazione del sistema Red Hat Linux usando comandi e programmi semplice.
Il comando ps ax visualizza la lista dei processi in esecuzione sul sistema, tra cui i processi eseguiti da altri utenti. Per visualizzare chi esegue gli altri processi, utilizzate il comando ps aux. Si tratta di una lista statica, in altre parole, di una "fotografia" dei processi in esecuzione nel momento in cui avete lanciato il comando. Se desiderate una lista costantemente aggiornata dei processi in esecuzione, utilizzate il comando top come descritto qui sotto.
Potete usare il comando ps con il comando grep per vedere se un processo è in esecuzione. Per esempio, per determinare se Netscape è ancora in esecuzione digitate il comando ps ax | grep netscape.
Il comando top visualizza i processi attualmente in esecuzione e le informazioni importanti relative a tali processi, tra cui l'uso della memoria e della CPU. La lista visualizza i processi in tempo reale ed è interattiva. Un esempio dell'output di top viene fornito nel modo seguente:
6:14pm up 2 days, 19:29, 5 users, load average: 0.10, 0.06, 0.07
71 processes: 68 sleeping, 2 running, 1 zombie, 0 stopped
CPU states: 2.7% user, 0.5% system, 0.0% nice, 96.6% idle
Mem: 256812K av, 252016K used, 4796K free, 97228K shrd, 43300K buff
Swap: 265032K av, 1328K used, 263704K free 86180K cached
PID USER PRI NI SIZE RSS SHARE STAT %CPU %MEM TIME COMMAND
15775 joe 5 0 11028 10M 3192 S 1.5 4.2 0:46 emacs
14429 root 15 0 63620 62M 3284 R 0.5 24.7 63:33 X
17372 joe 11 0 1056 1056 840 R 0.5 0.4 0:00 top
17356 joe 2 0 4104 4104 3244 S 0.3 1.5 0:00 gnome-terminal
14461 joe 1 0 3584 3584 2104 S 0.1 1.3 0:17 sawfish
1 root 0 0 544 544 476 S 0.0 0.2 0:06 init
2 root 0 0 0 0 0 SW 0.0 0.0 0:00 kflushd
3 root 1 0 0 0 0 SW 0.0 0.0 0:24 kupdate
4 root 0 0 0 0 0 SW 0.0 0.0 0:00 kpiod
5 root 0 0 0 0 0 SW 0.0 0.0 0:29 kswapd
347 root 0 0 556 556 460 S 0.0 0.2 0:00 syslogd
357 root 0 0 712 712 360 S 0.0 0.2 0:00 klogd
372 bin 0 0 692 692 584 S 0.0 0.2 0:00 portmap
388 root 0 0 0 0 0 SW 0.0 0.0 0:00 lockd
389 root 0 0 0 0 0 SW 0.0 0.0 0:00 rpciod
414 root 0 0 436 432 372 S 0.0 0.1 0:00 apmd
476 root 0 0 592 592 496 S 0.0 0.2 0:00 automount |
Per uscire da top, premete il tasto q.
Ecco alcuni comandi interattivi utili che potete usare con top:
Tabella 10-1. Comandi interattivi top
| Comando | Descrizione |
|---|---|
| Spazio | Aggiorna subito la visualizzazione |
| h | Visualizza una schermata di help |
| k | Termina un processo. Vi viene richiesto l'ID del processo e il segnale da inviargli. |
| n | Modifica il numero dei processi visualizzati. Vi viene chiesto di inserire un numero |
| u | Dispone per utente |
| M | Dispone per uso della memoria |
| P | Dispone per uso di CPU |
Se desiderate utilizzare un'interfaccia grafica per il comando top, potete utilizzare GNOME System Monitor. Per avviarlo, selezionate il Pulsante del menu principale di GNOME => Programs => System => System Monitor o digitate gtop al prompt della shell.