2. Installazione

2.1. Richieste di sistema

Muttprint è stato realizzato col il linguaggio di programmazione Perl, richiede quindi un interprete Perl funzionante nella sua versione 5. Di solito un sistema Linux lo ha di default.

Assicurati di avere una distribuzione LaTeX (io raccomando una versione più recente della 1.0 di teTeX) ed i programmi psselect ed psnup appartententi al pacchetto PS-Utils disponibile sul tuo sistema.

2.2. Installazione dei files sul tuo computer

2.2.1. Installazione manuale

Prima di tutto devi scompattare l'archivio. Questo può essere fatto col comando

$ tar xvfz muttprint-Versione.tar.gz

Entra nella directory così creata:

$ cd muttprint-Versione

Vi si troverà un apposito Makefile con Muttprint. Per variare le posizioni adattandole al tuo sistema, edita il Makefile col tuo editor preferito.

Hai bisogno dei privilegi di root per installare il programma. Dopo esserlo diventato col comando su inizia l'installazione con

# make install

D'ora in poi lo script dovrebbe funzionare.

Se vorrai disinstallare Muttprint in un secondo momento e avrai conservato i files nella stessa posizione, digita semplicemente

# make uninstall

come root.

2.2.2. Installazione dei pacchetti precompilati

Se la tua distribuzione usa un package manager come RPM o DPKG, è una buona idea usare i relativi pacchetti. Il maggiore vantaggio di questi è la semplicita di installazione e disinstallazione.

La maggior parte delle distribuzioni Linux usa RPM. Il modo più facile per instllare il pacchetto è

# rpm -Uvh muttprint-Versione-Release.noarch.rpm

Tutti i pacchetti RPM sono firmati con la mia GnuPG-Key (ID DDAF6454). Potrai avere maggiori informazione circa RPM e la verifica della firma in Maximum RPM.

I pacchetti Debian sono creati da Chanop Silpa-Anan e sono normaomente disponibili pochi giorni dopo ogni release di Muttprint. Possono essere installati con

# dpkg -i muttprint_[versione]-[release]_noarch.deb

Dai un'occhiata a Debian "Developer's Corner" per maggiori informazioni circa i pacchetti Debian.

Un altro modo per installare i pacchetti Debian è apt-get.

2.3. Integrazione di Muttprint nei clients di posta

Muttprint è stato originariamente sviluppato per l'uso combinato con Mutt solamente. Comunque, può essere integrato con i seguenti programmi di posta senza problemi. Ho avuto alcuni suggerimenti dagli utenti. Muttprint dovrebbe funzionare anche indipendentemente da Mutt in futuro.

2.3.1. Mutt

Devi aggiungere o modificare la seguente linea nel file $HOME/.muttrc o per tutto il sistema /etc/Muttrc:

set print_command="muttprint"

Soprattutto devi assicurarti che i seguenti headers appaiano sullo schermo e vengano inviati a Muttprint: From:, Date:, To:, CC: e Subject:. Questo è l'unico modo che Muttprint ha per avere le informazioni e stampare correttamente. L'ordine non è importante e anche altri headers sono permessi.

Una possibile configurazione per il mio ~/.muttrc può essere:

# Ignora tutti gli headers ...
ignore * 

# ... ma non questo
unignore        from: subject to cc date
			

Per stampare più di una mail in un solo colpo esti aggiungere la seguente linea:

# Stampa ogni mail extra
set print_split
			

Puoi trovere maggiori informazioni nelle documentazione di Mutt (/usr/share/doc/packages/mutt/manual.txt).

2.3.2. XFMail

Nel dialogo Misc, Config Misc devi settare una entry in Print Command: /usr/bin/muttprint -f $f.

Nota: Con alcune versioni di XFMail, sono riportati problemi perché XFMail non aggiunge gli headers alla stampa. Questo non è un problema di Muttprint. Per ovviare a questo dovresti aggiornare ad una versione più recente di XFMail che non presenta questo bug.

Vedi anche Archivio della mailing list degli sviluppatori di XFMail per una soluzione.

2.3.3. Pine

Scrivi il comando di stampa muttprint in Setup, Printer, Personally select print command. Salva i cambiamenti.

2.3.4. Sylpheed

Per usare Muttprint permanentemente come programma di stampa chiama Configuration, Common preferences, Other, Printing e l'entry muttprint -f %s.

2.3.5. Gnus

Muttprint può essere integrato anche in Gnus. Ho un codice Lisp realizzato da un utente per l'integrazione. Per favore, non chiedetemi niente circa esso dato che non conosco Lisp e non uso (X)Emacs.

Poui trovare il codice in README.Gnus e preferirei far riferimento a questo file per questo manuale. Se usi i pacchetti per l'installazione dovresti trovare questo file in /usr/share/doc/packages/muttprint/.

2.3.6. Exmh

Scegli prima Preferences, poi Text Print Command e imposta Text Print Command a muttprint -f $file.

2.3.7. Altri clients di posta

Muttprint può funzionare con tutti i programmi di posta ricamente, basta che soddisfino le seguenti condizioni:

  • L'output deve essere plain ASCII text (o ISO Latin 1).

  • Devi essere in grado di scegliere un comando di stampa indipendente dal programma.

Anche i Newsreader sono supportati dato che l'header To è opzionale e l'header Newsgroups è anche considerato.

Se riesci ad usare Muttprint con altri programmi non menzionati sopra, per favore inviami un breve messaggio nel quale mi descrivi come hai configurato il programma. Potrò così aggiungere la descrizione qui.