Alcune cose possono essere configurate in Muttprint. Ciò può essere fatto in modo permanente con i files di configurazione $HOME/.muttprintrc (solo per l'utente attuale) o /etc/Muttprintrc (valido per tutti gli utenti). Le impostazioni utente ignorano le impostazioni globali.
Il file di configurazione è struttrato in modo che dei valori siano assegnati a diverse variabili -- questo differisce da .muttrc. Il nome della variabile sta prima ed è case sensitive; copialo esattamente. Dopo segue un segno "uguale" =) senza spazi. Per ultimo c'è il valore. I segni (' o ") sono opzionali.
Un file di configurazione di esempio è distribuito con Muttprint (sample-muttprintrc). Se hai installato un pacchetto RPM o debian lo troverai in /usr/share/doc/packages/muttprint/.
Un esemip per una corretta sintassi:
VARIABLE=value
Normalmente lo script funziona senza adattamenti, ma è importante informarti circa le possibilità che hai.
Se Muttprint non deve inviare la stampa a lp, puoi cambiare questa impostazione PRINTER al valore corretto.
Per stampare in un file devi usare la seguente sintassi, il nome (e la posizione) del file si può scegliere liberamente:
PRINTER="TO_FILE:/foo/bar/test.ps"
Se è abilitata la duplex printing, Muttprint crea un secondo file col prefisso 2, ad es. test.ps2.
Per default verrà stampato un piccolo pinguino sulla parte in alto della pagina. Se si vuole un'altra immagine o se il pinguino è in un path diverso da quello che Muttprint crede, si può configurare questa variabile PENGUIN al giusto valore. L'immagine deve essere in Encapsulated PostScript (puoi usare convert dal pacchetto Image Magick per convertire la tua immagine favorita in EPS) ed è scalata ad un'altezza di 2 cm (5.08 in). Il logo non deve avere una larghezza maggiore dell'altezza.
Se PENGUIN=on, Muttprint prova a trovare la posizione del penguin file. (Leggi il sorgente per vedere dove Muttprint va a cercare). Questa è l'impostazione di default.
Se si vuole si può non stampare alcunché: imposta PENGUIN al valore off.
Muttprint permette il la stampa fronte-retro manuale. Per fare questo esso stampa prima le pagine pari, e dopo un po' stampa le pagine dispari.
Muttprint ha bisogno di conoscere la velocità della tua stampante per poter calcolare correttamente il tempo che deve intercorrere tra la stampa delle pagine pari e quelle dispari. Guarda a la Sezione 3.1.5.
Per attivare il duplex printing, imposta DUPLEX a on.
Se possiedi una vera stampante Postscript e questa ha la capacita di stampare fronte retro, imposta DUPLEX a printer. Questo cambierà il codice Postscript in modo da dire alla tua stampante di abilitare il duplex printing.
E` possibile stampare due pagine in una in orientazione landscape. Questa ti permetterà di risparmiare carta, inchiostro e di aumentare la velocità di stampa. Può essere fatto solo con la carta DIN A4 sense perché due pagine ridotte entrano esattamente in un foglio.
Per abilitare questa funzione setta PAPERSAVE a on.
Come menzionato sopra, Muttprint ha bisogno di conoscere il tempo impiegato dalla tua stampante per finire una pagina. Questo può essere settato con la variabile SPEED in secondi (valgono solo numeri interi). Il valore di default è di 30 secondi. (SPEED=30).
Puoi usare diversi fonts per la stampa. La variabile corrispondente è FONT. Latex userà il font standard di LaTeX della famiglia EC. Latex-bright (standard setting) userà Computer Modern Bright.
Sono diversi i fonts Postscript possibili qui: Times, Palatino, Utopia, Charter and Bookman.
Ovviamente i fonts devono essere installati sul tuo sistema, e, dato che la distribuzione teTeX di LaTeX c'è quasi sempre in un sistema Linux non dovrebbero esserci problemi.
Possono essere stampati un righello sotto testazione e, rispettivamente sopra il piedipagina. Per default questa funzione è settata a off.
Setta la variabile HEADRULE o rispettivamente, FOOTRULE a on o off.
E` possibile evidenziare gli headers in diversi modi sulla prima pagina. Ecco la lista delle possibilità:
Stile | Descrizione |
---|---|
plain | niente righe |
border | rrighe dopo gli headers (settata per default) |
fbox | semplice box attorno ai mailheaders |
shadowbox | box ombreggiata attorno agli headers |
ovalbox | box con angoli arrotondati intorno agli headers (linee sottili) |
Ovalbox | come sopra ovalbox ma con linee più spesse |
doublebox | box con doppie linee attorno agli headers |
grey | sfondo grigio dietro gli headers |
greybox | come sopra grey ma con una box nera in più |
Per settare il formato della carta imposta PAPER al valore corretto. Sono possibili solo A4 e letter.
Spesso la signature comprende informazioni inutili o pubblicità e non dovrebbe essere stampata. Muttprint può eliminarla se è separata dal messaggio dallo standard "–– " -- fai caso allo spazio bianco (alcuni clients non mettono un separatore corretto).
Per far ciò imposta REM_SIG (significa "remove signature" al valore on.
Spesso l'autore della mail non quota decentemente, ma allega tutta la mail, tanto che la stampa diventa molto lunga e confusa.
Se REM_QUOTE è impostato a on, il testo quotato non sarà stampato. Muttprint intercetta il quoting usando le stesse espressioni regolari che usa Mutt nella sua configurazione standard. Così, il testo evidenziato coi colori da Mutt dovrebbe essere omesso dalla stampa. Questo corrisponde alla funzione toggle quote (Shift-t) sullo schermo.
L'output di latex e dvips non viene mostrato. Se si hanno problemi, può essere d'aiuto leggere questo output. In tal caso imposta DEBUG a 1 nel tuo .muttprintrc. In tal modo Muttprint creerà un logfile naminato /tmp/muttprint.log dalla prossima volta, così potrai leggere i messaggi di errore. Questo è utile anche per tutti i bug reports.
La maggior parte delle impostazioni di configurazione possono essere passate a Muttprint anche da linea di comando. Il vantaggio è una più facile integrazione col client di posta (e. g. con proprie macro).
Puoi trovare una descrizione dettagliata di tutte le ioni col comando muttprint -h oppure nella pagina man di muttprint(1) manpage.
Gli effetti di queste opzioni solo gli stessi di quelli ottenuti col file di configurazione, ma le opzioni da linea di comando ignoreranno le impostazioni di configurazione.
Muttprint supporta le lingue German, Italian, Spanish, French e English. Solitamente la variabile d'ambiente LANG è impostata al valore corretto: de, it, fr, es o en. Solo i primi due caratteri sono rilevati, così de_DE@euro va bene. Se il valore è sconosciuto Muttprint userà l'inglese.
Se si vuole usare una lingua diverso per Muttprint rispetto al resto del sistema, puoi impostare LANG nel tuo .muttprintrc.
L'effetto più importante dell'impostazione della ua riguarda la stampa: l'intestazione della posta e la data.
Quest'ultima viene creata col pacchetto LaTeX babel.sty. Muttprint passa l'opzione corretta che corrisponde alla tua lingua al programma. Puoi settare il tuo proprio valore con la variabile LPack, e. g. ad austrian, spanish. Leggi texdoc babel per una lista dei valori possibili.
Per usare altre stringhe per stampare l'intestazione puoi settare la seguenti variabili:
FROM_STRING
TO_STRING
SUBJECT_STRING
CC_STRING
DATE_STRING
PAGE_STRING
OF_STRING
NEWSGROUPS_STRING
Il file di traduzione di Muttprint si trova nella dir share ed ha il nome translation-language.pl. Puoi inserire altri files in questa directory senza introdurre cambiamenti allo script. Non solo gli headers menzionati sopra, ma anche i messaggi di help sono tradotti qui.
Per nuove traduzioni prendi un file come bozza, copialo e traducilo. Se vuoi distribuire la tua traduzione agli altri utenti mandami semplicemente il nuovo file con un'e-mail ed io lo aggiungerò col la prossima release.